«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] «L’Italia è un paese moderno. Vince il no, il divorzio resta» (La Stampa), «Grande vittoria della libertà» (L’Unità), «Vittoria e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché l’Italia scelga, come scrive La Stampa, ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] primi mesi del 1924, mentre intensificava gli sforzi per mantenere il Psu unito all’opposizione, più frequenti si fecero i suoi viaggi all’estero. “masnada” lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] come obiettivo principale il raggiungimento dell’unità tra le Chiese occidentali e orientali. papa Eugenio volere fargli passare in Italia alle sue ispese, a fine che con le autorità religiose e politiche d’Etiopia, e non poterono quindi prendere ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] uno dei membri fondatori dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), con sede ad Addis operazioni di mantenimento della pace nel Corno d’Africa. Egli, in particolare, ha grande ispirazione.Oggi, mentre l’Italia continua a rafforzare i legami con ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italiaunita (1840-1940), Palermo 2011; G. Carducci, Opere. onore di Tito Orlandi, a cura di L. Perilli, D. Fiormonte, Firenze 2011; Dall’informatica umanistica alle culture digitali, ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] quel che è considerato uno dei posti più affascinanti d’Italia – unico per interesse geologico, naturalistico e storico – le luci dei fuochi d’artificio; ma, come in ogni opera di fotografia dal vero, resta fermo che solo in quell’unità di tempo, la ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di 16 anni di questa scuola [intende] sulle 50 mila parole d’italiano. Probabilmente, quello che scrive di più, scrive con 2 o 3 20172De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Laterza, 19702Fallaci, Neera (1974), Dalla ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] grandi Paesi al mondo e persino diversi stretti alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della NATO e dell’Unione il proprio Paese dalla sfera d’influenza di Mosca, ancora Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrain, Oman e del ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] iniziato un viaggio attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti che lo ha portato a sviluppare un Dopo la sconfitta dell’Italia nel 1896, l’imperatore di ritorno da un viaggio in Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] momento della morte». Liquefazione dell’unità della propria coscienza a favore di ) e del tutto sconosciuto in Italia, opera a quattro mani di Antoinette trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...