Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] di Château che arriva quasi a 9.000 unità. Bordeaux è un oceano, più che un mare tuttora rispetto e non di rado ammirazione.In Italia invece, la maggioranza degli enofili ha altri trascurabili.Fatto sta che il colpo d’occhio, ancor prima dei proclami ...
Leggi Tutto
di Giorgio Napolitano In ricordo del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, pubblichiamo il testo della introduzione all’opera L’ItaliaUnita, pubblicata da Treccani nel 2011 in occasione [...] del 150° anniversario dell’Unitàd’Italia Des ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Day ho assistito alla parata organizzata dalla 1492 Society, a South Philadelphia. Per il Columbus Day, mi sono unito ai Figli d’Italia in una cerimonia davanti all’obelisco dedicato a Cristoforo Colombo, creato da Robert Venturi nel 1992, nel ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] riflessioni confluirono nel testo Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto, portato sul continente e diffuso clandestinamente , la Carta propugna un’organizzazione cantonale per l’Italia e la concessione di una serie di autonomie per ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] tra i fondatori dell’ingegneria gestionale in Italia – con lo spirito di un portatore sano d’avanguardia ne ha stravolto l’immagine formazione da ingegnere – razionale e scientifica – unita a una personale inclinazione verso il mondo della ...
Leggi Tutto
Dell’eroe dei due mondi tutti conoscono il contributo dato all’Unitàd’Italia. Meno conosciuta è la storia dall’altro lato del mondo. A Macondo parliamo della vita avventurosa di Giuseppe Garibaldi tra [...] Brasile, Uruguay, Argentina e Perù. Con noi lo ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] delle perle della costa adriatica, unita alla lungimiranza del prof. Francesco D’Andria, docente emerito di Archeologia e tutto contribuisce a sottolineare l’importanza antica del Canale d’Otranto come tratto di mare sul quale si affacciavano civiltà ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] la contrapposizione era tra Stati Uniti e Regno Unito, al quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si , contro Germania, ancora Brasile, Asia, Russia, Turchia, Italia, mentre l’Europa ha di fatto due occorrenze: nell ...
Leggi Tutto
«L’Italia sta attraversando un momento particolarmente impegnativo», ha sottolineato in serata il presidente Mattarella in un messaggio al Paese. Un momento che «richiede coinvolgimento, condivisione, [...] concordia, unità di intenti nell’impegno per scon ...
Leggi Tutto
Calano le nascite e calano anche i decessi, e alla fine i conti non tornano. Cinquemila nuovi nati in meno nel 2014: sono state infatti solo 509.000 le nascite nel nostro Paese, il numero più basso registrato [...] dall’epoca dell’Unitàd’Italia. E per la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...