BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] . e la sua opera scientifica, in Annali di matematica, s. 4, VI (1928-29), pp. 45-83; A. Carugo-F. Mondella,Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia…, in Nuove questioni del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1961, pp. 444 s., 501. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] . Avvicinatosi al conte di Cavour, conosciuto a Torino per il tramite di La Marmora, e alla soluzione sabauda dell’unitàd’Italia, patrocinò convintamente la rivoluzione del 1859, ma per i suoi rapporti con il papa non poté accettare la candidatura ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] A. Vitozzi. Un archit. tra Manierismo e Barocco, Roma 1966, passim;M. Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unitàd'Italia, Torino 1966, pp. 14-16, 24 s.; Politecnico di Torino, L'opera di C. e Amedeo di C. nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] , cl. sc. fis.mat., s. 4, I (1962), p. 42; L. Cardamone, Le scuole matem. in Sicilia dopo l'Unità, in La Sicilia e l'Unitàd'Italia, Milano 1962, pp. 9-12 dell'estratto; F. Bartolozzi-L. Lombardo Radice, Matematici siciliani dell'ultimo secolo, in La ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] , Pisa 1991, ad ind.; Rassegna storica toscana, XLII (1996), 2, monografico: C. R. nel Risorgimento e nell’Unitàd’Italia; M. Mirri, Andare a scuola di agricoltura, in Agricoltura come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che aveva realizzato l'unitàd'Italia e che al B. sembrava ritrarre "alcun che delle fattezze prussiane".
Fonti e Bibl.: Oltre agli Atti parlamentari ad ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] della Maggioranza del ministero delle Finanze, portata a termine l’anno seguente, per la quale realizzò l’allegoria dell’Unitàd’Italia con il tema degli Uomini illustri del passato e del presente; non superò invece il successivo concorso, per la ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , Quando la diplomazia era veramente un'arte, in Il Tempo, 22 genn. 1954; N. Rodolico, Gli amici inglesi dell'Unitàd'Italia, ibid., 21 marzo 1959; M. Greco, Manduria nel Risorgimento (1793-1860), Manduria 1961, pp. 117-142; T. Leccisotti, Uno dei ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] , in Calabria sconosciuta, XV (1992), 54, pp. 81-92; L. Candela, Il ruolo svolto dai fratelli Plutino per l’unitàd’Italia, Milano 1994; A. Gallo Carrabba, Il gran rifiuto di Nino Plutino prefetto in camicia rossa, in Camicia rossa, XXXII (2012 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] fortuna di non poter recare ad effetto il suo concetto della unitàd'Italia: "Destin che a lui vietò seguir l'ardita impresa di far sua l'Ausonia unita"" (G. Petroni, pp. 166 s.).
Il D. combatté ancora valorosamente al Panaro e al Reno l'ultima ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...