(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Cagliari conserva il primato sia per numero di unità locali che per incidenza degli addetti sulla popolazione 1989; AA.VV., La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, ivi 1989; ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha (Italia: 7 Atti del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua Diocesi, Termoli 1977; V. Cianfarani, Culture ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] destinate a ospitare le unità militari (per es. Vig A. Buza (1905-1986), che ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale Tirana. In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] poi esaminate le chiese cruciformi dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio del sec. IV, il quale, nella ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dolce (di cui 2,6 dell'Italia), quantitativo che costituisce il doppio 'aumentare del numero delle fibre resistenti nell'unità di volume; fig.1); c) il dei legni, non deve risultare inferiore a 7 ÷ 10 d, e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] miceneo come un'unità religiosa. Distinzione fra Creta e Grecia: L. Banti, in Studi e mater. St. d. Religioni, XVII 1936, p. 125 segg. Sicilia: P. E. Arias, in Bullet. Paletnol. Ital., 1936-37, p. 57 segg. Taranto: G. Säflund, Dragma Nilsson, Lund ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] questa architettura era quello gigantesco degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno, dove una copertura '67'', il padiglione tedesco e quello italiano. Gli Stati Uniti (arch. Buckminster Fuller e Cambridge Seven Associates ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Plattner e P. Vincent architetti associati. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Compasso d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et Lettres e la Légion ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] strada del realismo è oggi aperta per l'arte italiana, in l'Unità, 1951; Sulla via del Realismo, in Società, 1952; Del Realismo in numerose mostre personali, in Italia e in Europa (Stedelijk Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', ivi, pp. 232-304; S. Maddalo, Bonifacio VIII e 53-56, pp. 109-113; V. Ascani, Le dessin d'architecture médiéval en Italie, in Les bâtisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...