FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] decorazione estremamente sfarzosa compiuta dal F. conferisce unità all'interno della chiesa e compensa, con la , con D. Tango e D. Lazzari).
Il F. realizzò numerose opere di scultura e di decorazione per città e conventi dell'Italia meridionale (in ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] vada consumato in una sola casa (Es. 12, 46) allude all'unità della Chiesa alla quale sono legate sia la fede, sia l'eucaristia. una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Rainaldi, da Martino Longhi il Giovane, fino al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini il M. del secolo XVI, in quanto si attiene all'unità della massa, alla forma raccolta ed al linguaggio tradizionale ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] frangere in pura indicazione di moto la compatta unità della materia per imprimere alla luce improvvise, drammatiche sepolcro tra i pilastri del coro (un hapax in Italia ma comune nei paesi d'Oltralpe), espliciti indizi 'archeologici', in primo luogo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] con la tradizione paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come per es. la Genesi o i Salmi, oppure sec. 10°, così come nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla scia della riforma gregoriana. Miniature ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] anche all'influenza diretta di botteghe dell'Italia meridionale (S. Stefano e chiesa degli centrale in grado di tenere unite le forze divergenti e moneta na car Ivan Asen II [La prima moneta d'oro dello zar Ivan Asen II], Izvestije na Bălgarskije ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] seguito del venir meno dell'unità amministrativa dell'impero bizantino come nel corso del sec. 13° in Italia e in Francia. Una chiesa franca as Conquerors: the Chronicle of Morea, New York 1964; D. Zakythinos, ῾Η βυζαντινὴ ῾ΕλλάϚ 392-1204 [La Grecia ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] legate ambedue dall'unità di un ritmo di A. A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei 1958, pp. 173-177; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 45-58,110-116; A. Arfelli, Tre ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] di origine asburgica, ma non all'unità storica austriaca, mentre il Burgenland (v una tipologia propria dell'Italia settentrionale.Di particolare ; Romanische Kunst in Österreich, cat., Krems a.d.D. 1964; A. Kosegarten, Zu Parlerische Bildwerke am ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Maria Teresa, avuta da un precedente matrimonio, si sarebbe unita con lo zio Giuseppe), e Teresa si sarebbe accasata il Roma moderna, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, Le pubbliche pitture ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...