SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] del "credito d'imposta", consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano amministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione di sussistenza del credito sottoscritta ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ", la quale funge da presupposto e costituisce l'unità nella pluralità di tutte le norme che per essa dir., Torino s.d.; F. Orestano, Filosofia del dir., Milano 1941; L. De Luca, Rilevanza dell'ordinamento canonico nel dir. ital., Padova 1943; ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] pochi casi di gestione mista (in Europa, oltre che in Italia, in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Portogallo) e alcuni casi di gestione privata (Spagna, Stati Unitid'America, Giappone e Messico), peraltro soggetta a particolari controlli.
Eventi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] i confini, e d'impossessarsi di fenomeni planetari? È forse possibile di ricongiungere in unità economia diritto politica? La ' del profitto (basti pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la polarità corre tra i ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla devoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] La donna è considerata come già unita da un vincolo di parentela al X, 1, 66 b; 42 d).
La dottrina talmudica distingue l''erūssīn Brandileone, Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito) e la contrazione dei fondi per le attrezzature e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] -canonico in Italia, dal quale è passato nelle codificazioni degli stati anteriori all'unità.
Mentre condizione in forza della quale il giudice, quando lo ritenga opportuno, può ordinare d'ufficio e anche in grado di appello (art. 491 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] - Per i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge 15 889 e con la legge 22 aprile 1932, n. 490) vedi italia (XIX, p. 788) e scuola (XXXI, p. 253 e la coltivazione di organiche unità poderali, le cognizioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] di E. Durkheim in Francia, Th. Veblen, L.D. Brandeis e A. Flexner negli Stati Uniti, S. e B. Webb e R.H. Tawney in vari tipi di professione così come si sono istituzionalizzati in Italia dall'unità in poi, a cominciare da quella degli avvocati e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...