REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dei processi, tesa allo sviluppo di mezzi d'indagine adeguati e all'apertura di nuovi le grandezze fisiche del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI); le prove tecniche gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] mezzadrie in un'unità amministrativa più ampia, 1885; Leroy, Du colonage partiaire ou métayage d'après la loi du 18 juillet 1889, Parigi I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] degli artigiani: 1.500 lire all'anno per ciascuna unità assistibile (nel bilancio di previsione del ministero del Lavoro economia produttiva - di progresso e di benessere del popolo italiano.
Bibl.: D. Laroque, De l'assurance sociale à la sécurité ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] . Ha conosciuto un certo sviluppo in Italia a partire dagli anni Settanta. In è caratterizzata dal fatto che l'unità immobiliare, oggetto del godimento turnario, è e schemi reali tipici, Milano 1985; D. De Martini, Proprietà e disponibilità dei beni ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] Corte di cassazione, il giuoco d'azzardo nei casini autorizzati dallo Inghilterra, Svizzera, ecc.) ma non ancora in Italia, e, cioè, i concorsi pronostici, disciplinati che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza possibilità per i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di cui sono notevoli esempi la Confederazione degli Stati Unitid'America (1778-1787), la Confederazione Elvetica (1815 ordinarne nella stessa legge l'esecuzione nell'ambito del territorio italiano. Così stando le cose, coloro cui spetta di applicare ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] con la quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Unitid'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che , Milano 1952, pp. 297-330.
Marongiu, A., Il parlamento in Italia, nel medioevo e nell'età moderna, Milano 1962.
May, Th. E ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione , ha fatto sì che la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell'area (e perfino per alcuni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] generale delle Nazioni Unite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a delle persone con disabilità sono stati condotti in seno al Consiglio d'Europa, per sua vocazione statutaria dedicato a un vasto ambito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...