PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] questo seppe anche rinunciare all'idea di un regno separato delle Due Sicilie. Meglio l'unitàd'Italia piuttosto che un Napoleonide a Napoli, e l'unitàd'Italia voleva dire per lui anche cessazione del potere temporale, come affermò in un discorso ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] fedele alle tradizioni costanti della sua famiglia di completa dedizione alla patria, di difesa dell'indipendenza e dell'unitàd'Italia, e di contribuire alla sua futura grandezza, nella quale aveva una fede quasi religiosa. Più particolarmente si ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] modello economico italiano fin dall'Unitàd'Italia, si manifesta ancora oggi nel M. nell'inferiore livello di sviluppo, nella differente struttura del sistema produttivo e nella minore dotazione e qualità di infrastrutture e servizi. L'economia del M ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] un'attività politica in senso liberale, collaborando a L'Italia, specie con articoli Sull'emancipazione degli Ebrei (luglio-settembre legge che proclamava il regno d'Italia (marzo 1861), nell'opuscolo Dell'unitàd'Italia (memorabile anche per le ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] storiche, che hanno una giustificazione nel processo di formazione dell'unitàd'Italia e nella struttura sociale del paese. Esso si rifà al pensiero di Mazzini e Cattaneo, rielaborato nel corso degli ultimi cinquanta anni da pensatori quali G. Bovio ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] l'esemplare osservanza delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l'unitàd'Italia. Già dal 1831 egli era tenuto in sospetto dalla polizia pontificia e toscana per aver preso parte a una dimostrazione ...
Leggi Tutto
VALLARDI
Paolo ARRIGONI
*
. Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] di molti fra essi. Partecipò nel 1860, col figlio Leonardo, alla spedizione Medici in Sicilia. Proclamata l'unitàd'Italia, Francesco V. pubblicò importanti opere culturali e scientifiche, fra cui la Grande Enciclopedia di cultura generale, l ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] fu nella prima gioventù fra i cospiratori per l'unitàd'Italia a Napoli, fra i dirigenti del comitato insurrezionale del senato; nel 1908 Presidente della R. Commissione d'inchiesta al Ministero della pubblica istruzione; presidente onorario del ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Mario Menghini
Uomo politico e finanziere, nato a Napoli nel 1817, ivi morto il 10 agosto 1884. Fece ampî studî di economia politica, di scienza amministrativa e finanziaria, coltivando [...] fine della monarchia borbonica, non fu per l'unitàd'Italia, preferendole una forma federativa di governo. Tuttavia, fu Napoli dopo il sessanta, in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930; id., Corrispondenze spirituali tra Firenze e ...
Leggi Tutto
SPELLANZON, Cesare
Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] cattaneiana. Questa derivazione è anche viva nella sua opera più importante, La storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia (pubblicata inizialmente in dispense, venne poi raccolta in 5 voll., Milano 1933-1950), valida ed ampia ricostruzione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...