• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10083 risultati
Tutti i risultati [10083]
Biografie [3140]
Storia [1980]
Diritto [870]
Arti visive [822]
Religioni [649]
Economia [596]
Geografia [360]
Letteratura [519]
Temi generali [407]
Archeologia [381]

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] stabiliva che "la prima domenica del mese di giugno di ogni anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statuto del regno". Con successivi provvedimenti furono istituite altre feste nazionali o solennità civili (per l'elenco ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] e poi nella difesa di Venezia; talché si può ben dire che la causa dell'indipendenza e dell'unità d'Italia ebbe nei militi di finanza di ogni regione difensori devoti sino all'estremo. Queste notevoli tradizioni militari ebbero peso nel determinare ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Giuseppe LUGLI Raffaele CIASCA Vincenzo Verginelli Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] e l'esilio; e più tardi validamente cooperarono, in un ambiente di migliore intesa cittadina e regionale, all'unità d'Italia. Bibl.: D. Lombardi, De cholumnis quibusdam novissime Luceriae detectis, Napoli 1748; id., De colonia lucerina epistola, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] ne deriva, sia all'interno che all'esterno, un senso d'insoddisfazione perché si rimane in uno schema che è stato definito in occasione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, 2 voll., Milano 1963; Studi in onore di Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] . Del ducato di Modena condivise poi le sorti fino all'unità d'Italia. La famiglia dei da Correggio. - Questa famiglia ben presto Emilia 1889; Q. Bigi, Camillo e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. dep. St. Pa. Modena e Parma, V (1869), pp. 77 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] . Nel discorso celebrativo pronunciato il 17 marzo 2011 in Parlamento in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, N. ripercorse con puntualità i momenti salienti, positivi e negativi, della storia unitaria, indicando anche i valori e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIA, Raffaele Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche [...] qui, quando già aveva fondato un laboratorio sufficiente al suo piano di ricerche, dovette interrompere l'opera sua: i moti per l'unità d'Italia lo chiamarono a Napoli, dove divenne segretario della luogotenenza e ministro della Pubblica Istruzione. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ASPARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Casoria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO (Lodovico) da Casoria Gaetano de Felice Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] anche in questioni politiche. Egli indusse Ferdinando II, ammalatosi in Bari, a tornare a Napoli. Caldeggiò l'unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a Umberto I esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO PERSICO – UNITÀ D'ITALIA – BEATIFICAZIONE – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

ABOUT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] in tutte le lingue, persino in armeno e anche, recentemente, in esperanto. Da noi, particolarmente quelli favorevoli alla unità d'Italia e contro il potere temporale dei papi (La question romaine, Bruxelles 1859; Rome contemporaine, Parigi 1860); ma ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FUSTEL DE COULANGES – UNITÀ D'ITALIA – EDMOND ABOUT – ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOUT, Edmond (1)
Mostra Tutti

BERTI PICHAT, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Bologna il 30 dicembre 1799, morto a Bologna il 15 ottobre 1878. Era figlio del capitano dell'esercito francese Pichat, al qual cognome aggiunse quello di Berti in seguito ad un'eredità [...] . Partecipò quindi alla difesa della Repubblica romana; poi emigrò in Piemonte, dove diede la sua adesione all'idea dell'unità d'Italia sotto la dinastia sabauda. Tornato a Bologna nel '59, fu nominato deputato, quindi senatore e sindaco della sua ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BERTI PICHAT – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1009
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali