Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] in Italia è chiara conseguenza della storia ancora breve dell’italiano come lingua effettivamente d’uso da cittadinanza straniera al 1° gennaio 2024 è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è di ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] tecnicismi propri della specifica disciplina musicale: barra ‘unità di misura che definisce la durata di una .Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italiaunita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro , «che umiliano in una volta sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con cui si intende polemizzare ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta » (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] siano ripetibili e riconoscibili – unita all’incessante ricerca della verità, – quindici, di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la Si pensi a Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] lettura del testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 del 28 crisi e di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’ parte di Berlinguer all’«argomento d’autorità, che consiste nel convincimento ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] e della battaglia vinta da Benito Mussolini, primo mietitore d’Italia). C’è, nel romanzo, come una estetica del 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: « ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] rivoluzioni e conflitti per l’indipendenza, esaltano la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.Giuseppe Verdi in una lettera del patriottica risorgimentale.Nell’incipit appare l’espressione Fratelli d’Italia che dà il titolo al canto e che vuol ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italiaunita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Editrice Romana; Università degli Studi Roma Tre, 2008.D’Achille et al. 2012 = D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italiaunita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università degli Studi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...