Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in tre mesi (secondo il calcolo di Mussolini), l'unità del partito si sarebbe rifatta completa e trionfale intorno al Hitler e Himmler potessero tenere in pugno quella parte d'Italia in cui si mantenevano gli eserciti tedeschi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] regioni prima dell'unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla relazione effettiva dell' domicilio di diritto che si attribuisce, in omaggio al principio dell'unità della famiglia, al minore di quattordici anni, nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati Uniti, l'Australia, il Venezuela e l'Argentina.
Dalla fine molto accentuato, come pure quello con le altre regioni d'Italia. Quest'ultimo risultava nel 1956 sensibilmente superiore, per ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e del superiore interesse della nazione.
Anche fuori d'Italia si sono manifestate tendenze verso il corporativismo, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su d'una aria che si ripeteva di strofa in con la sede centrale; altre volte invece l'unità si rompe nel campo degl'interessi materiali; altre ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; forze armate comprendono unità metropolitane e unità indigene.
Le prime sono costituite: a) dal XX e XXI corpo d'armata (con sede ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] vita napoletana, Napoli 1989; A. Lamberti, Così governa la camorra, in Micromega, 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi. La Campania, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] vincoli, diretti o indiretti, che, una volta costituita l'unità, devono a questa imporsi per impedirne il frazionamento. Il civici, istituto importantissimo nella storia economico-giuridica d'Italia e tuttora interessante per i gravi problemi pratici ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] serie prefissata di eventi che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza la possibilità di variare o di lo svolgimento del giro ciclistico d'Italia e con manifestazioni ciclistiche a tappe svolgentisi in Italia e all'estero. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] sono stati dati cosl un grande impulso e una perfetta unitàd'indirizzo, la quale ha permesso anche un più rapido all'estero, che rimpatriano temporaneamente per dare alla luce in Italia le loro creature. Così, ad esempio, dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...