VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] a regolamentare i rapporti tra queste associazioni e le unità sanitarie locali, e che tra tali associazioni possano 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] ricomposizione delle unità fondiarie frammentate); giornata della madre e del fanciullo, conferimento della tessera d'onore del P.N.F. alle madri più prolifiche, ; G. B. Allaria, Il problema demografico italiano visto da un pediatra, Torino 1935; A ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] centrali e non centrali). In Italia nel linguaggio corrente si è sovente presentato per d. ciò che in effetti è di realizzare attraverso i distretti scolastici, le unità sanitarie locali e le proposte di unità locali per i servizi sociali, anche al ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] regioni, i comuni, le aziende municipalizzate e le unità sanitarie locali hanno registrato una forte b. informatica, ministeri e nelle aziende pubbliche, l'Italia non risulta il paese più burocratizzato d'Europa, dato che i dipendenti pubblici ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] con i TRIPs, eccetto che nella tutela del know-how, introdotta in Italia con d. legisl. 19 marzo 1996, nr. 198, mediante l'inserimento dell'art venticinque Stati membri dell'Unione Europea manca l'unità della tutela giurisdizionale dei b.; infatti la ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare": la regola dell'uguaglianza può , l'art. 37 afferma che "la d. lavoratrice ha gli stessi diritti e, a si è ripetutamente riconosciuto carattere precettivo, l'Italia ha ratificato, con l. 22 maggio ...
Leggi Tutto
Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] del concilio di Trento, e cercava d'impedire la fondazione delle scuole dei scritti messi all'Indice, venne citato in Italia con lo pseudonimo di Gaspare Caballinus). Di i tempi, propose di condurre a unità le varie consuetudini della sua patria ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] toccate da Calasso, che in lui stesso trovavano composizione a unità, un’armonia che non poteva «accattare dall’esterno». E ma di unirsi al tormento silenzioso che scuote ogni anima d’italiano, alla vigilia di un fatto che non sperimentò mai come ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] fascismo, fece parte di Unità Popolare e del Partito Socialista Italiano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia per le persecuzioni razziali, quale ignora ogni implicazione storicistica, e d'altra parte riconosceva come indispensabile l' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un francese di vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può anche viaggiare col pensiero. Le invenzioni susseguitesi nel campo secolo. Esso è fortemente segnato dal predominio degli Stati Unitid'America e dallo squilibrio tra il peso della loro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...