GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Hitler, pur non essendovi tenuto dal patto che lo legava al Giappone, dichiara guerra agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente è decisivo per le operazioni militari. La Germania comincia a soffrire della ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico del Nord-Est italiano.
In tempo. Se nel 1763 erano ancora solo una settantina le unità classificate come "navi", esse erano oltre trecento negli anni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] d'influenza dell'Europa su regioni che prima non si trovavano sotto il suo diretto controllo. Tutto ciò, unitamente potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] se solo avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti la inseminazione artificiale e all'impianto dell'embrione.
Stati Unitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] obbligo del proprietario del palazzo; la morte di Tizio, unita al testamento in cui Tizio designa erede Caio e alla dichiarazione al di fuori del suo ambiente d'origine: così avviene soprattutto in Italia, dove la categoria del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] l'elasticità, la molteplicità e l'unità di un vivere sociale tanto intelligibile quanto research handbook, New Haven, Conn., 1987.
Robertson, D. (a cura di), Voluntary associations: a study figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] relazioni con la natura, i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui godiamo, le riforme che secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli Stati Uniti); essa governa e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] al Congresso del gennaio 1941 il presidente Franklin D. Roosevelt impegnò gli Stati Uniti alla realizzazione di quattro libertà: libertà di . Alcuni, come la Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo, hanno istituito all'uopo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] loro livello scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo d'altra parte, la moderna dottrina del protezionismo, visto come fattore capace di favorire l'industrializzazione, è nata proprio negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] secolo. Fu in quest'epoca che i popoli d'Europa - i quali si confrontavano con la con le più piccole trasformazioni attuate dal dominio unito alla conoscenza. La continuità e l'identità europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un partito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...