Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] : i sei originari, cioè Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi; Gran Bretagna, Danimarca e dal movimento paneuropeo da lui fondato per istituire gli 'Stati Unitid'Europa'. Nel suo libro del 1923, intitolato Paneuropa, egli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] (si veda il fenomeno del brigantaggio). Gli Stati Uniti, d'altra parte, passarono dallo stadio confederale allo Stato o meno formalizzata che si è instaurata tra tutti i livelli.Italia e Francia non hanno creato un complesso così rigido di accordi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole e la agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sia piccola rispetto a f; d'altra parte, la quantità di informazioni trasmissibile nell'unità di tempo (capacità di trasmissione) Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della priorità d'uso e la considerazione dell'effetto delle variazioni climatiche sull'irrigazione. L'unità di base è hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo fino ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] coppia di due diverse fedi religiose. Negli Stati Uniti, Norval D. Glenn e Michael Supancic hanno riscontrato che la 137 e 293; in Svezia 178 e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di cogliere una tendenza, considerato il breve ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] su istanza di uno o più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, o un'altra successivamente emanata, donazione (Gran Bretagna, sez. 341/2 e 3; Stati Uniti, par. 548), mentre altri (Italia, art. 64; Brasile, art. 52, IV; Germania, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] la qualificazione degli enti componenti gli Stati Unitid'America come 'Stati'.
Si comprende anche principio o valore costituzionale così individuato dal giudice costituzionale italiano forma oggi un costante parametro e criterio di riferimento ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] rimane se stessa; l'unica via d'uscita è quindi la federazione.
Fuorché De Mun, La Tour du Pin, Harmel; in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e alla sua pur locale e familiare, né ad un'unità puramente produttiva, sia pur solidale. Vuol essere ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v vol. IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological review", 1966 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...