Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] dettato le linee guida della riforma. Inoltre, con il d. lgs. n. 112/98 è stata ribadita la . professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità a essere suddivisibili in unità minori chiamate membri ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] dei ministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. n. 5195/1888; R.D. n. 5247/1888), i sottosegretari non fanno 12 il numero massimo dei ministeri e fissato a 60 unità la quota massima di ministri senza portafoglio, viceministri e ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] 580/29 dicembre 1993 (e successivo regolamento di attuazione pubblicato con d.p.r. 581/7 dicembre 1995) è stato attuato il riordinamento delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso alcuni Stati: in Italia fu ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] sia portatore di un proprio indirizzo politico, il c.d. indirizzo politico costituzionale, allo scopo di impedire che della Corte costituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in Germania, dove il Tribunale costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] Scienze militari
Forze di i. Unità di pronto impiego, normalmente di , sia per impiego immediato in Europa. In Italia, per impiego in regioni ad alta instabilità quali la parziale sostituzione dei poderosi corpi d’armata schierati per 40 anni lungo ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] numerosi esempî di palese inefficienza dei servizî preventivi d'informazione e d'indisciplina e defezione d'interi eserciti, col sacrificio di unità valorose. SIM (oggi CS italiano), Intelligence Service inglese, SS nazista, CIC (Counter Intelligence ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dai postkantiani. Questo d'altronde, per la sua stessa universalità e unità, non s'identifica 1902, p. i segg.; C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle pandette di B. Windscheid, I, Torino 1902, p. 601 segg.; Perreau, Des droits ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole una linea di sviluppo e un'unità organica. Dopo la conquista aria essa rappresenta un succedersi d'imperi e di dinastie, che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (ch'è detta demetriaca), appunto contro le due confederazioni unite: guerra d'esito incerto e mal noto, nella quale una vittoria riportata del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la lotta non cessò; anzi si ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'ILOR) dei r. prodotti all'estero da soggetti residenti in Italia (principio del cosiddetto r. mondiale o world wide system), la , ult. comma, e 4, ult. comma, d.P.R. n. 600).
Nel caso che l'unità immobiliare urbana, non adibita a uso del possessore o ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...