La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche ' per la Documentazione, a Frascati, Italia; un poligono di lancio, a di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] getto d'acqua che fuoriesce da un foro praticato sul fondo di un recipiente. Diversamente dal matematico italiano, A avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle anni fa i tre continenti erano uniti nel supercontinente detto Gondwana e conferma la der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di Milano, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della tecnologia.
L'unificazione dell'Italia e la riduzione dello Stato e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra compreso tra 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità elettrostatiche, e tra i meriti di Planck vi fu quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] negli Stati Uniti da una collaborazione tra Caltech e MIT) (fig. 7), e VIRGO, realizzato in Italia da una di recessione V, che per le galassie più vicine è proporzionale alla distanza d secondo la legge di Hubble V=Hd. Il valore della costante H è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] già da molto tempo; in Italia, invece, dove il Dialogo è una costante caratteristica del materiale del filo, d è il suo diametro ed e la sua rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si prende in considerazione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Bastava fissare una molecola-campione, avente come peso l'unità, per ottenere il peso molecolare di ogni altro elemento solidi e liquidi, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XX (s. a.), Fascicolo secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] XVIII secolo.
Nel XVII sec. gli studi d'idraulica escono dall'ambito italiano e si sviluppano in tutta Europa grazie un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la sua pressione in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Laplace e Gaspard Monge (1746-1818). La commissione stabilì come unità di misura per le lunghezze (il 'metro') la decimilionesima parte continentale
Il Settecento è il secolo d'oro di quella disciplina che in Italia è nota come 'meccanica razionale'. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...