RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. di e nel 1985 si arrivò a raccogliere in Italia 467.000 t. Diversa è la possibilità di contenitori consumati è cresciuto di 500.000 unità (tab. 8). Le bottiglie per ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] motori a turbina si pone quindi il requisito di accettare un flusso d'aria che non sia in direzione assiale, ma possa provenire dalle Avio (Italia), Industria de Turbopropulsores (ITP, Spagna), MTU (Germania) e Rolls Royce (Regno Unito) appartenenti ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] quasi 10 volte la capacità delle singole unità e a diminuire i costi di produzione. CO2 in acqua sotto pressione, fornisce una miscela d'idrogeno e azoto; regolando la quantità di vapore applicazione in diversi paesi, Italia compresa, viene ancora ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di circa 20.000 unità. La fig. 2 mostra la ripartizione percentuale del valore dei robot installati in Italia nel 1993 per settore un motore). In tale schema si possono individuare due tipi d'interazione: quella uomo-robot e quella robot-ambiente.
L ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] forma un corpo unico con suola e intersuola.
La suola i viene unita alla scarpa ancorandola al guardolo a mezzo di una robusta cucitura: per evitare e l'Italia potrà conservare, o addirittura migliorare, la sua posizione d'avanguardia in ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi coloranti sui parassiti, che costituì la sette paesi: Stati Uniti (64), Giappone (88), Repubblica Federale Tedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] e sono valutate con precise prove di laboratorio. In Italia le norme ufficiali per l'esecuzione delle prove di vasca e i rulli d'impregnazione, d l'essiccatoio per rimuovere l'eccesso di umidità, e l'unità di termosolaggio per rendere plastiche ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e in altre lunghezze d'onda) della superficie e sulle differenze di produttività a unità di capitale investito, in particolare mostra l'importanza relativa dell'industria francese, con Italia e Germania a notevole distanza. Rilevante è anche ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] milioni, di cui quasi 12 negli Stati Uniti. In Europa si producevano poco meno di totale mondiale), di cui solo 1,1 in Italia. Il 37% della produzione mondiale (oltre 24 .
bibliografia
J.P. Womack, D.T. Jones, D. Roos, The machine that changed ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] ed Estremo Oriente, Emirati Arabi Uniti, Qaṭar, Indonesia e Malaysia.
Nel d'impresa, rimane un elemento fondamentale allo scopo di attenuare i rischi di crisi di approvvigionamento.
Prospettive in Italia
Gli sviluppi del settore del g. n. in Italia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...