GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Draghici, Prato 1994 (S. Bardazzi, C. G. educatore, pp. 29-37; A. D'Addario, C. G. precursore dell'archivistica moderna, pp. 127-157; F. De Feo 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italiaunita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Durante uno dei frequenti ritorni in Italia, nel 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei candidatura al Parlamento (nel 1953, con la lista di Unità popolare di Calamandrei e Codignola) fu ovviamente un insuccesso ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] capacità di lettura unita a una sensibilità 280; E.R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. 219-221; A the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 310 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in croato, come dimostrava l' storiografia croata. Con la nascita di un'Italiaunita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] il C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli diveniva comandante l'Egypte, en juillet 1798; Coup d'oeil général sur les événements militaires et politiques en Italie, depuis l'armistice entre la France ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] sotto accusa. La crociata rappresenta il rilancio di una unità morale e religiosa ormai da tempo scomparsa in Europa. Di un'elegia erroneamente attribuita a Ercole Strozzi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o), p. 300; ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] comprensibile cautela, faceva trapelare il suo amore per l'Italia libera e unita: così nel resoconto Dei lavori dell'Ateneo di Bassano materia, di necessità, vi è sparsa" e si doveva "trar d'entro ad esso il troppo e il vano": in effetti già parecchi ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] patriarca Aristide tenne saldamente unita.
Da bambino, il 11), Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e Racconto d'inverno (Pegaso, I [1929], 10, pp. 423-436; 11, pp ; nel numero del 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte da un ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] , prima antifascisti e poi, per via d'una riflessione libera, impietosa e talvolta divertita sono pochi, sono ridotti in unità dal bel maestro di tennis Torino 1983, p. 255. Diz. enc. della lett. ital., a cura di G. Petronio, Bari 1966, ad vocem; ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a Paura di volare, il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica culturale divenne un agosto 1979), travagliata storia d’amore tra una giornalista di Lotta continua e uno dell’Unità.
Una lunga malattia costrinse ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...