ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 20% di zolfo; oggi è superato. In Italia ne avemmo un'istallazione a S. Dalmazzo di 0,5 t. per una tonnellata di piombo d'opera.
Variazioni al processo classico di riduzione. i 4 volt. Le celle sono unite elettricamente in serie: attualmente si hanno ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] attività professionale, la r. ha carattere specialistico: in Italia la legge prevede (d.P.R. n. 185 del 13 febbr. 1964 da impiegare in diagnostica. L'uso di queste speciali unità, nelle quali il risultato radiografico è modesto per le grandi ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] delle malattie riconosciute nei vari settori d'indagine è diventato così elevato da delle cause di morte. L'Italia ha aderito a tale classificazione è divenuto abbastanza ben standardizzato negli Stati Uniti ma non può essere ritenuto un sostituto ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] applicazione della t. in Italia. Le funzioni svolte dal Centro sono molteplici: servizio d'informazione telefonica, operante collegamento tra le apparecchiature e la rete telefonica. L'unità centrale, invece, è costituita da un computer, attraverso ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sempre più esteso e significativo l'unità di riferimento non è più il sembra l'ultimo riferimento capace d'informare il legislatore. Il legislatore P.P. Donati, ivi 1989; Primo rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1989; G. ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] una visione unitaria del malato. In Italia la formazione di specialisti in t di t.i. è la comparsa d'insufficienza respiratoria, e l'anestesista rianimatore relazione al tipo di attività svolta presso le Unità di terapia intensiva, e varia da un ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] 1896, per somministrare al paziente 10.000 unità immunizzanti occorreva iniettare 50 cc. di per l'uso. In genere però prima d'essere impiegato il siero viene lasciato riposare per a sorveglianza statale: in Italia questa sorveglianza viene esercitata ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] generale delle Nazioni Unite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a delle persone con disabilità sono stati condotti in seno al Consiglio d'Europa, per sua vocazione statutaria dedicato a un vasto ambito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Nel complesso, anche se in Italia (e in altri territori appartenenti cioè è composto di due «minime unità di tempo percettibili», dal momento che la ’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia venuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] derivava dalla sua fede nell'unità della medicina e dalla convinzione è possibile attestare con certezza, almeno in Italia, la pratica della dissezione del corpo di terapie e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...