GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e, dall’altro, a mappare la presenza in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente Lavrentiy P. Beria e Semen D. Ignatiev; dall’altro lato, gli Stati Uniti effettivamente svilupparono un potenziale offensivo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori CMPP di Roma, prese a girare l’Italia per promuovere i centri e varie iniziative schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] medica. L'anno successivo, scoppiata la guerra fra Stati Unitid'America e Spagna, fu inviato a Madrid dal settimanale '39, anno in cui il C. fu costretto a lasciare l'Italia per le leggi razziali, lo troviamo presente ai congressi di storia della ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287-291; The ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] che consideravano i danni da istituzionalizzazione quasi come una unità sindromica.
Nella seconda metà degli anni Sessanta la sforzi e delle energie profusi dalla psichiatria d'opposizione in Italia a partire dall'esperienza di Gorizia fino alla ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 179), Milano e finalmente, come stabilito dal r.d. 30 sett. 1923, l'8 Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 210-212, 245-250; G. Castelli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] degli Stati Unitid'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888).
L'attività del D., dopo gli i rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del resto anche il tentativo di A ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] l'intima struttura della placenta umana e sull'unità di tipo anatomico della placenta nei mammiferi e . d. sessioni d. Acc. reale d. scienze d. Ist. di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, pp. 94-99; V. Chiodi, G. B. E., in Ann. veter. ital. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] psichiatria, ancora strettamente unita alla neurologia sotto molti egli ottenne, tra i primi in Italia, un nucleo di assistenti sociali e sanitarie 1963, ibid., pp. 536-538; C. D'Angelo, Cinquanta anni di neuropatologia del laboratorio istopatologico ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] mediche, l'empirica e la razionale, Napoli 1849; Dell'unità della medicina e della chirurgia, ibid. 1855; Delle epulidi e di storia, in Il Messaggiere ital., 16 febbr. 1873; C. Leonardi, Della cellula e del protoplasma. Lez. d'istologia del prof. G. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...