PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] da Florestano Pepe, come lesiva della Costituzione e dell’unità della nazione. Il suo energico discorso spinse il Parlamento amico Carlo Troya, difensore del ruolo del papato nella storia d’Italia.
Il 19 febbraio del 1826 batté in duello Alphonse de ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] passaggio dal partito socialista al neonato Partito comunista d'Italia (PCd'I), fu quello della maggioranza bordighiana scritto politico fu una dura requisitoria contro i cattolici apparsa ne l'Unità in data 17 genn. 1925 (Giubileo). Poi, dopo gli ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] come ostaggi, di recuperare Milano e di garantire la sicurezza d'Italia. L'A. fondò la sua azione diplomatica soprattutto sulla richiesta papale e quella fiorentina, che avevano ormai rotto la loro unità di azione politica.
Rientrato a Firenze, l'A. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] rapporti di fervida amicizia tra i duepaesi (dalla corrisp. di L. D.), in Bollettino dellaSoc. pavese di storia patria, II (1939), pp. 17 62; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 312; L. Ranieri, Les ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Gennari, della delegazione comunista che condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unitàd'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire politico del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] -, occorreva, da parte del baronaggio, non solo un'unità di sforzi nella repressione, ma che questa fosse condotta hanno aderito alla venuta delle militie spagnole" (in Storia... d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori a cura di F. Mutinelli, III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Fra i due fratelli, che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già stato del resto un conflitto Umbria, IV(1898), passim; IX(1903), passim; F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 174, 176; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] 1986, pp. 73, 77, 79, 81 s., 103; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a -238 e passim; La Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell'associazionismo agricolo nazionale ad ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli ampi contributi al III volume della Storia d'Italia coordinata il 3° fasc. della Revue d'histoire diplomatique (LXXIII): cfr. G. Dethan, Pour le centenaire de l'Unité italienne. Hommage à A.M. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] 1933; A. Cavazzani Sentieri, Carmelita Manara nell'Italia eroica dell'Unità, Milano 1937; Lettere di Luciano Manara a Fanny Indici, II, ad nomen; C. Cattaneo, Arch. triennale delle cose d'Italia: dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I-II, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...