BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] sentire la sua azione di governo: il ristabilimento dell'unità religiosa in Italia e la fine dello scisma che turbava tuttavia la consacrazione di B. IV fu probabilmente presente l'esarca d'Italia, Smaragdo, che, rinnovata ancora una volta e per ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] F. presentò la mozione che dichiarava costituito il Partito comunista d'Italia (PCd'I); al termine dei lavori venne eletto nel Comitato eresia fino a considerare sullo stesso piano gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, paese quest'ultimo nel quale ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 56-59, 64 s ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] , Firenze 1942, pp. 266 ss.. 337 s.; A. Malatesta, Ministri e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1946, I, p. 320; E. De Leone, Le ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall'Unità al fascismo (1861-1925), Parma 1973, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] il materiale rotabile.
La comune unitàd'intenti per la vittoria non dette spazio nella gestione D. - del resto non economici della guerra, in 1915-1918. L'Italia nella grande guerra, ed. della Presid. d. Consiglio d. ministri, Roma 1970, pp. 265-298 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] presentate dai molti esuli che da ogni parte d'Italia affluivano in Piemonte.
Nel marzo del 1850 Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, p. 353; B. Montale, Genova nel Risorgimento. Dalle riforme all'Unità, Savona 1979, ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] a S. Vittore.
Il 12 febbr. 1924 iniziò le pubblicazioni L'Unità, nuovo quotidiano comunista, di cui il L. fu redattore e corrispondente e curò la pubblicazione del Bollettino del Partito comunista d'Italia.
Alla fine del 1929 era intanto emerso il suo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] Bedeschi, V. M. e il dovere politico, in L'Avvenire d'Italia, 11 ag. 1965; G. Trimarchi, La formazione del pensiero meridionalista Sicilia. Le origini (1871-1906), in La Gioventù cattolica dopo l'Unità (1868-1968), a cura di L. Osbat - F. Piva, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] . Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’unità italiana, Milano 1959), ma da lui non confermata . 235, 310 s.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, IV, Bologna 1961, ad ind.; P. Menna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] già direttore della agenzia di Vercelli della Banca d'Italia, da lui raccomandato per un trasferimento alla carta, Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 113; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...