BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] prossima la fine del fascismo per la rinnovata unità di tutte le forze democratiche.
Intanto il B e avvento del fascismo,Firenze 1950, passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista,Roma 1952, pp. 91, 153, 165, 168, 171, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] dei quali raccolti nell'estratto Sulle emergenze politiche d'Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza 23, con un proclama che incitava la popolazione a concorrere unita alla difesa della Repubblica. Nei suoi primi giorni di governo ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , Milano 1981, ad Indicem; R. Worsdorfer, Messina dall'Unità al fascismo. Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1974, p. 164; B. Uva, La nascita ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] 1943, Mussolini, HitIer, Tito alle porte orientali d'Italia, Bologna 1948; Trieste durante l'occupazione tedesca 1943-1945, Milano 1959; Riccardo Zampieri. Mezzo secolo di lotte a Trieste per l'unità italiana, ibid. 1961; Milano centrale segreta dell ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] e dal nonno fungesse da garanzia, evidentemente unita a una preparazione adeguata di cui anch’egli e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale, Fonti per la storia d’Italia, XIV, Roma 1926, p. 9; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] rifiutato dalla dirigenza del Partito socialista italiano di unità proletaria.
Durante la campagna per il fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] 9 gennaio 1921).
Picolato aderì al Partito comunista d’Italia (PCd’I) dalla fondazione, entrando a far Clnai 1943/1946, Milano 1977.
R. P. compie sessant’anni, in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente per l’emancipazione e per il socialismo, ibid., ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] degli Annali, aveva rilanciato, come idee guida, l'unità religiosa nella Chiesa cattolica, e la libertà politica nelle 51 s., 59, 85, 250; A. Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1866, pp. 997-1002; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] a G. Salvemini, del cui settimanale L'Unità, divenne collaboratore. Fervente interventista, il G. pensò Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad indicem; M. Belardinelli, Un esperimento ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] ‘scelta di classe’ e impegno per l’unità sindacale; partecipò attivamente alle agitazioni che caratterizzarono rilevanti l’autonarrazione in S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d’Italia. Quattordici Grandi Signore raccontano la loro (e la nostra) Storia, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...