LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Cilento, Capua e Montecassino nel IX secolo, in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-XII), a cura di F. ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] impegno politico attivo, fu candidato nella lista di Unità proletaria alle elezioni della primavera del 1924. Nell'estate dello stesso anno aderi al Partito comunista d'Italia, quando la frazione terzinternazionalista del partito socialista si fuse ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] dei rapporti con il Partito comunista italiano (PCI), il L. prese posizione contro la tesi fusionista e, in nome della completa autonomia socialista, in favore dello scioglimento del vincolo di unitàd'azione con i comunisti di P. Togliatti ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] buste presso la Biblioteca universitaria di Genova; alcune unità (diplomi, disegni, planimetrie) sono inoltre, nello stesso del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato. ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] -Padova 1974, pp. 114 s., 132; A. Galante Garrone, F. Cavallotti, Torino 1976, pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 114, 353, 428, 435-437, 499, 504, 821 ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 1916, fu inviato subito dopo a Berna, presso la legazione d'Italia, a dirigervi il servizio informazioni della marina.
Nel corso di Italia, che aveva tramato l'affondamento della corazzata "Leonardo da Vinci" (2 ag. 1916) e di altre nostre unità ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] ), Roma 1967, pp. 258-261, 273-278, 319 s., 337 s., 349 s., 364 s.; Id., I "giovani cattolici" nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità al 1948, Roma 1970, pp. 24 ss.; G. Gallina, Il Partito popolare a Cosenza dal 1919 al 1926, in Historica, XXVII (1974 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] chiaramente la sua volontà di ricostituire tramite acquisti l'unità di beni di cui possedeva delle quote. Per 1978, pp. 37 s.; Id., Il Ducato di Gaeta, in Storia d'Italia (Utet), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] all'impulso che a quella battaglia diedero riviste come l'Unità, La Voce e la Riforma sociale. Nel 1913, insieme . Il F. cominciò allora a collaborare con Il Popolo d'Italia, ilgiornale fondato da Mussolini che aveva iniziato le pubblicazioni il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] altri suoi edifici, il L. possedeva almeno sei ampie unità poderali e vari fondi minori per un totale di oltre pp. 81, 83, 85; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, Bologna 1669, pp. 540 s., 591 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...