NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] 'Europa centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla regione prima volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più antica barbara la rottura dell'unità del piano di fondo, ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo accentua l'impressione di un'unità essenziale tra il mondo tombe rupestri, datate agli anni 9 e 11 di Maliku III (48 e 50 d. C.); il suo nome appare anche in un graffito (C. I. S., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Gigantomachia, la seconda rivela scarsa unità strutturale, entrambe si datano entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento della nel sec. XIV nell'Italia settentrionale, ma il miniatore attinse ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , non furono più concepiti come un'unità inscindibile: invece di pezzi approntati appositamente per , la glittica, la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] scade sia in Oriente che in Occidente, ma non in Italia dove alcuni dei vasi più belli e più elaborati decorati ad erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L'uso del v. per le finestre cominciò nel I sec. d. C. Già prima esistevano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di "terra sigillata" che venivano dall'Italia e dalla Gallia meridionale; il vasellame d'uso comune invece veniva cotto sul piuttosto limitato, e mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con una proporzionalità ad quadratum sulla base delle unità metriche impiegate localmente, in modo da garantire un dell'Opera della Metropolitana, nr. 154), l'unico d. italiano di grandi dimensioni, riccamente dettagliato e ornato a colori ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] delle pareti è realizzato un aspetto insieme unito e movimentato. Le energie plastiche e il A. Emiliani, in L'ideale classico del Seicento in Italia… (catal.), Bologna 1962, pp. 328-330, nn. 131-134; D. Lotti, Ritorno del "Cortonese", in Boll. della ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sec. 14°, la fontana di giovinezza è unita all'illustrazione di varie storie d'amore: di Galvano e di Lancillotto, tratte nell'area mediterranea già in epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; É. Bertaux, Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Empire au temps des Hohenstaufen d'Italie, "Revue Historique in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...