La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] pareri delle Commissioni giustizia delle Camere.
Il d.lgs. ha un contenuto molto ampio: del figlio e dell’unità familiare». Se il
13C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti e Benedetti c. Italia; e 28.6.2007, Wagner c. Lussemburgo.
14Cass., 23.2.1996, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei suoi paesi membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e via di sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti ordinari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] via legislativa, mentre gli Stati Uniti, specie per la privacy nel riconoscere due sistemi. Nel primo, seguito in Italia, il cosiddetto opt in system, l' di chiavi asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513).
L'art ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] legge naturale e politica sembra essere unito all'impero, è stato separato al 1796. Notizie biogr. in M. D'Ayala, Vita degl'Italiani benemeriti della libertà , G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] antifasciste per la ricostruzione di un’Italia democratica, sintetizzata nella parola d’ordine della Costituente.
Dopo l’ in cui la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] nell’ordine del 12% delle unità di lavoro complessive.
17 Cfr. art. 4 lett. c) d.d.l. delega n.1428/
20 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
21 Cfr. Grandi,M., Prospettive in Italia per una legislazione sui minimi, in Pol. Sind., 1962, 102 ss.
22 C. cost., ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] - sfiora in alcuni periodi le 10.000 unità. Da questa esperienza di convivenza con la città Aggiornamenti, 2° vol., Torino, Einaudi, 1989.
M. D'aprà, La fondazione dell'edilizia scolastica in Italia, "Edilizia scolastica e culturale", 1986, 1, pp. 77 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo ancora possibile ricostituire l'unità della fede. Questo molto degli ultimi anni trascorsi dal C. in Italia. Non gli furono più affidate missioni diplomatiche, ma ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] .
Si compongono così in unità opere numerosissime. L'Amore A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo chiuse tra . A. v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La mariologie de ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] Kant, e prima di lui già secondo Tommaso d'Aquino, la sofferenza animale assume sì un certo limitazione delle nascite affidata alle unità sanitarie locali; si vieta la nel 1973 da 21 Stati e ratificata in Italia nel 1975 (nel 1980 è stata istituita la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...