Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] vige poi il principio di organizzazione contabile di unità del b. dello Stato. Il b. . dello Stato dalla l. 94/1997. Con il d. legisl. 76/2000 sono stati dettati i principi fondamentali derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea e ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli mirando a salvaguardare innanzi tutto l’unità e la forza del movimento operaio alcuni di questi p. (tra cui l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] vescovi, soprattutto nei comuni dell’Italia centro-settentrionale; il complesso ’ordinamento degli enti locali, approvato con il d. legisl. 267/18 agosto 2000. Esso , ma non può comunque superare le 16 unità e deve essere inferiore a un terzo del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vie ferrate che non mondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi paesi a costruirne ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] le normative di lavoro vigenti in Italia, in base alla legislazione e alla ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il massimo e il minimo la linea; se tale r. è pari all’unità, cioè se la linea è chiusa sulla sua impedenza ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] decentramento amministrativo in Italia. - Il decentramento tornata sulla materia con la l. n. 142/1990 (confluita nel d.lgs. n. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie pubblica, di tutela dell’unità giuridica ed economica e in ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base 1848; art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] sociale; c) i consorzi con attività esterna; d) i GEIE (➔) con sede in Italia; e) gli enti pubblici con oggetto esclusivo o di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata connessione con la ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] del XXVI emendamento, ovvero, con riferimento all’Italia, al «nuovo» art. 111 Cost. (introdotto unità e indivisibilità della Repubblica, quello di laicità dello Stato (Laicità dello Stato) ecc.
Diversa dalla revisione costituzionale è, invece, la c.d ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...