La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] territorî francesi d'oltremare fu ben presto riconosciuta dagli Alleati (il 26 agosto 1943 dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti; l' realizzò uno sforzo militare nella campagna alleata in Italia e svolse un'intensa attività diplomatica. Questa, ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di alleanza, del famigerato S O D (Sicherheits-Ordnungs-Dienst), nel quale l'affermare, in teoria, l'unità regionale, ma col dividerla in due Il problema politico dell'Alto Adige, Firenze 1945; id., L'Italia l'Austria e l'A. A., Firenze 1945; A. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] dal livello delle inondazioni. La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell'area deltizia, dove vivono verso gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, Hong Kong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] l'appoggio degli Stati Uniti: il 6 dicembre 1941 dichiarò decaduti i trattati di commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e all'agosto 1948. Intanto, s'erano conclusi un trattato d'amicizia con la Cina, un accordo commerciale (scambî compensati ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente tali forze non possono essere composte da più di 9 unità (art. 14, c. 2). Sono escluse dal computo Stretti i loro bastimenti di linea d'un tonnellaggio superiore alle 15.000 ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ha segnato un progresso notevole: oltre 6600 sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti. id., La "questione" dell'Alto Adige, Bologna 1958; C. Battisti, L'Italia e l'Alto Adige, 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] gli Stati Uniti, ai quali - rompendo nel dicembre 1941 le relazioni con il Giappone la Germania e l'Italia (la più il generale Germán Ocampo, sotto la presidenza di D. Echandía proclamò lo stato d'assedio; ma fino al 12 continuarono i disordini e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] forte distanza, Rep. Fed. di Germania, Stati Uniti, Giappone e Italia.
La rete ferroviaria ha uno sviluppo complessivo di la Repubblica democratica del Madagascar (presidente è il capitano D. Ratsiraka).
Bibl.: H. Deschamps, Histoire de Madagascar ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] con gli Stati Uniti, dichiarando guerra nel dicembre al Giappone, alla Germania e all'Italia. Ma le difficoltà nuovo regime dovette difendersi contro tenaci avversarî, ricorrendo allo stato d'assedio, nell'aprile, per 30 giorni e, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...