ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] Gorgone. Poi, nel 1860, unitosi alla spedizione garibaldina, fu dal moderato; dopo la scissione del Partito d'azione in Sicilia, seguita alla morte Favara e a Rosalia Pisani, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, III (1955), pp. 33-36 e 41-44; O ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a.: le a. riconosciute, disciplinate (unitamente alle fondazioni) dagli art. 14-35 del generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] R. americana, che portò alla nascita degli Stati Unitid’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione moderna di poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con l’ ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ogni caso l’H2S va separato di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre petroli.
Per quanto concerne l’Italia, dopo un periodo che ha visto ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di equità e di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata dalle legge è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, di coordinare a priori quelle decisioni d’investimento che altrimenti devono necessariamente ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] semplici e associazioni equiparate ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sul domicilio, il codice fiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del quale è terapia intensiva (unità coronariche, centri per ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] si misura mediante il dinamometro e la sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è (FIHC). In Italia la federazione competente a vuoto, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso con il ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] parole è una g dolce: per es., prezzo e pregio, lat. pretium. Nell’Italia settentrionale e nella Romania occidentale verso gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la riduzione a d di tutte le t latine tra vocali, o tra vocale e liquida, all ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] garanzia del prestito e li distribuiva tra i montisti; d) ammassi di merci, specialmente cereali (m. frumentari), 18° sec., presto degenerato in banco di usura). In Italia, con l’Unità, furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le opere ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] numero degli ospedali (Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito) e la contrazione dei fondi per le attrezzature e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...