PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] tipi di Laterza, Sant’Agostino d’Ippona vescovo e teologo, «la , 230, 237, 241.
V. Vinay, Ernesto Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo, Torre Pellice 1956, pp. 96, 99- La Piana e A. P. tra Stati Uniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas, 2013, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] impegno politico dei cattolici nella coerenza e nell'unità". Analogamente convinto della necessità di una identità 1985, passim. Per un quadro d'insieme sulla Chiesa italiana di quel periodo: AA.VV., La Chiesa in Italia 1975-1978, Brescia 1978.
B. ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] prestigio di Roma non era limitato alla sola Italia ma era riconosciuto nell'ambito di tutta la che, avvertita l'esigenza di una sede d'appello per litigi tra sede e sede e di Novaziano distaccandosi perciò dall'unità della Chiesa cattolica: ma ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] con l'immediata e generale reazione della Città, unita in tutte le sue componenti. Si aprì, allora G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid.,Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;F. Gangemi, Giansenisti calabresi: D. C., in Historica, XVIII(1965), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] europee del periodo, l'aggiornamento e l'unità della trattazione conseguita per via induttiva (quindi . Bianchi, suo collega d'insegnamento nel collegio Macedonio.
Fonti e Bibl.: J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en Italie, Venise-Paris 1769, VII ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] romana nell'isola venisse diviso in due unità amministrative, l'una, con centro a Siracusa coll. 108, 110, 115; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] la Chiesa d'Oriente e quella di Roma, nella speranza di ricomporre l'unità dei cristiani , C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il F. non si perse d'animo e si avvicinò alquanto al cardinale Antonio Carafa confusissima. Gli argomenti del F. per l'unità religiosa della Francia risultarono ormai usurati nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] unione, non erano ancora giunti in Italia (arriveranno a Ferrara soltanto il principio la cui unità non può negarsi Les dominicains présents au concile de Ferrare-Florence jusqu'au décret d'union pour les Grecs (6 juillet 1439), in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Miniato al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità funzionale e ideale del monastero o del convento, in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d'iconographie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...