• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [10083]
Storia [1979]
Biografie [3140]
Diritto [870]
Arti visive [820]
Religioni [649]
Economia [596]
Geografia [360]
Letteratura [517]
Temi generali [407]
Archeologia [380]

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870. La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64). Bibl.: Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] alla quale restano fedeli molti studiosi, specialmente fuori d'Italia, nonostante le gravi obiezioni critiche che le sono ) e alla repubblica oligarchica. Da questa constatata sostanziale unità di cultura prende lo spunto un nuovo criterio di studio ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA ETRUSCA – SERVIO TULLIO – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Friuli-Venezia Giulia Stefania Montebelli Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] , dato che, assieme a quello del saldo positivo di 3093 unità, conferma la resistenza del mercato del lavoro anche per la componente extracomunitaria. bibliografia Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia del Friuli-Venezia Giulia nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] un percorso misto terra-mare. In altri termini, oggi l'unità d'assalto non è costituita soltanto da un mezzo dotato di sua incursori. Gli incursori vengono formati ed addestrati in Italia presso il Raggruppamento Subacqueo ed Incursori "Teseo Tesei" ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

ANZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] di sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagna d'Italia (v., in questa App.), occupata Napoli (1° ottobre e il 25 i loro reparti si incontrarono con le unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano. L'operazione costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – COLLI ALBANI – VALMONTONE – GARIGLIANO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZIO (1)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOA, Vittorio Giovanni G. Moglia Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] , unita a una viva attenzione ai problemi della libertà e della giustizia sociale. Tra i suoi scritti si segnalano: La crisi della Resistenza prima della Liberazione, in Il Ponte, 11-12 (1946); Sindacati e lotte sociali, in Storia d'Italia (1973 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

PROSPERI, Adriano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PROSPERI, Adriano Silvia Moretti Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] Quattro e Cinquecento: persistenza, disagi e novità, in Storia d'Italia. Annali, 9°. La chiesa e il potere politico, 1986 Chiesa cattolica seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero "riuscendo a mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIAN MATTEO GIBERTI – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Adriano (1)
Mostra Tutti

ROMMEL, Erwin Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] divisione corazzata ("divisione fantasma"), in testa alle unità corazzate che, operato lo sfondamento sulla Mosa, puntano Alleati iniziano la 2ª battaglia della Marmarica e, a fine d'anno, gl'italo-tedeschi sono di nuovo a sud di Agedabia, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – COLONNELLO – ABBEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMMEL, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

CANDELORO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] Italia moderna. i. Le origini del Risorgimento, 1700-1815; ii. Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, 1815-1846; iii. La Rivoluzione nazionale, 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIORGIO CANDELORO – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che avrebbero preso parte alla colonizzazione in Italia. I Romani chiamarono Graeci tutti gli del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 198
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali