BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] dell'esarcato.
All'interno - poi - dei territori bizantini d'Italia, e specialmente di Roma, del suo ducato e degli altri in cui avvenne il distacco decisivo della Chiesa stessa dall'unità ideologica e istituzionale con l'impero bizantino e in cui ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di dell'Italia giolittiana 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dell’immagine del fascismo, corrispondente de Il Popolo d’Italia (1922-29) su incarico personale di Mussolini, 1953), favorendo scambi e soggiorni dei giovani studiosi negli Stati Uniti e inserendosi con successo in un filone di studi sul lavoro ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Unità socialista. La scelta frontista avvenne dopo l’esito del voto, con il ritorno al Partito socialista italiano ghibellino alla Curia Ternana, Arrone 2004; F. Mores, Invasioni d’Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] -932; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, 30 ott 115-119; Id., Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, passim; F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] e i Parmigiani continuarono a presentarsi come paladini dell'unità delle forze e delle famiglie guelfe. Per questo nel ibid., p. 20; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia efazioni d'Italia, Roma 1654, 1, p. 238; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] ind.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio della storia d'Italia, Bologna 1956, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici , ad ind.; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall'Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; A. Scirocco, Briganti e ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] della storia piemontese rispetto a quella di altre parti d'Italia, che il M. non sembrava tenere in grande , Torino 1992, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italiaunita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] preoccupato di isolare le ali più estreme, per salvaguardare l'unità del partito; tuttavia, fin dalla guerra di Libia aveva assunto , il 21 genn. 1921, diedero vita al Partito comunista d'Italia. Membro del comitato centrale del nuovo partito, il M. ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] rappresentare per il potere centrale grosse unità territoriali capaci di svolgere una I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 99 n. 5, 133-135; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 168 s., 184-5, 266; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...