LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] leggere, 28 nov. 1912). Ancora nel 1912 iniziò a scrivere su L'Unità di G. Salvemini (La questione lunigianese, 14 sett. 1912; Il socialismo nell La Società delle nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad nomen. ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci contro da Ginevra, hanno imposto alla politica economica d'Italia il corporazioni, Roma 1991, ad ind.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1995, ad ind.; A. Cherubini - I. ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] -Ruiz, Storia costituzionale del Regno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 183-188; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925. Idee e documenti ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] Fonti e Bibl.: S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e dipl. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II, III, VIII, Napoli 1939, dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna 1996, ad ind.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] dell'Europa delle nazioni. E già nella sua Proposta di un lavoro che avrebbe per titolo storia d'Italia considerata nelle cause che ne ritardarono l'unità politica, letta nell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova l'11 marzo 1866, il C ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] . 1948), che doveva avere il compito di collaudare l'unitàd'azione trasferendola dal vertice alla base, si risolse invece in su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi del '49 la sinistra si raccoglieva ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] riprese il lavoro di corrispondente de l’Unità dalla città laziale, già svolto in . P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] perseguito la realizzazione dell'unità italiana, vagheggiata sin dal lontano 1831; e non mancò di sottolineare che l'intervento francese era stato la condizione essenziale del rapido processo di formazione del Regno d'Italia. Inoltre riferì, con ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] rovesciamento a breve termine del regime e, ove possibile, anche dell'unitàd'azione. Visse in stretto contatto con l'ambiente antifascista, e soprattutto anarchico, italiano, e fece rappresentare le commedie satiriche antifasciste La bottega e La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...