Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] Trifone (XXXIX) Giustino, parlando dell'iniziazione deicristiani, menziona i carismi conferiti ai discepoli, , il fine, la diversità dei carismi (XII, 1-11); nella seconda si dimostra come essi si riducano ad unità in analogia col corpo umano ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] ricondurre la comunità islamica alla vera fede e all'unità, le quali dovevano stabilirsi, secondo i principî legittimistici alla loro politica ebbe conseguenze gravi anche sulle condizioni deicristiani e degli ebrei, i quali avevano goduto sino ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] sé 300 soldati prigionieri. Della costa albanese restò in mano deicristiani soltanto Parga, che fu venduta dagl'Inglesi nel 1817 ad riforme o delle tanẓīmāt, a fondere l'impero in una salda unità politica. L'opera sua e quella di Fu'ād pascià ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] centri romeni; i suoi commerci potranno svilupparsi quando sarà unita per ferrovia direttamente con ChiŞinău e con la Valacchia.
Mar Nero. Da questo momento cominciano i tentativi deicristiani per riprendere le due città. Nell'autunno 1485 Stefano ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] maniera degna del Vangelo; siano uniti e umili, volgendo lo unità e al luogo (che implica anche la data) di composizione. Circa la prima, alcuni critici, osservando che il passo III, 2-IV, 1 avrebbe di mira deicristiani giudaizzanti e deicristiani ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] la prima prova razionale dell'unità di Dio, e il primo tentativo d'illustrare con la ragione il mistero della Trinità. Alle accuse d'immoralità A. contrappone una famosa descrizione dei costumi severi deicristiani: per costoro, anche solo il ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] corte si servì a favore dei suoi connazionali tanto che fu esaltato come la "colonna deicristiani". Ma la sua enorme del sultano. 5° Giorgio C., uomo di stato della Romania unita. Fu capo del partito liberale e presidente del consiglio dal 1905 ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] e poeta che come guerriero e politico. L'invasione degli Almoravidi (v.), mentre ridette unità alla Spagna musulmana e arrestò i progressi deicristiani, annientò interamente i piccoli regni autonomi, tra cui quello degli ‛Abbādidi. Il re Muḥammad ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] e la segreteria Fanfani, che utilizzò la ricostituita unità interna nella perdente campagna referendaria per l’abrogazione della la greca Nèa Dimokratìa (1974). I partiti democratici cristianidei paesi aderenti alla UE hanno costituito (1979) il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] musulmani assai più che, ad es., fra cristiani, la tradizione dei tempi gloriosi del califfato arabo e dell'Impero ossia abitati e governati da infedeli. Dunque per l'islamismo v'è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...