– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] gennaio 2009 si formò un governo di unità nazionale che includeva ex leader ribelli e 2013. Bozizé fuggì e il leader dei ribelli, Michel Djotodia, sospese la Costituzione la nascita della milizia composta da cristiani e animisti, anti Balaka (in ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dall'altra parte, pretese di riconquista e di restaurazione, ma l'unità del mondo mediterraneo sarà di fatto spezzata. Bisanzio, fedele in certa della cultura greco-romana. La letteratura cristianadei primi secoli s'era modellata sulla letteratura ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oltre che nella citata epigrafe, nella maniera di costruzione, nell'unità di misura adottata, che è il piede italico, nella , ma ad un luogo per le riunioni liturgiche cristiane.
Gli scrittori dei secoli IV-VI usano la parola basilica in modo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] la materia epica, la cui unità è anzitutto nella mente degli ascoltatori (guerre di cristiani e saraceni, Carlo Magno e il cantore d'Enea. L'umanista, il conoscitore e traduttore dei classici aveva di mira ben altra fusione che non sia quella ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in parte i concetti della smarrita Monarchia deiCristiani, l'esposizione del suo ideale di teocrazia Roma e idea universalistica in C., Roma 1969; G. Di Napoli, C. e l'unità della teoresi politica, in Sapienza, XXII (1969), pp. 27-114; G. Genovesi, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei valori tradizionali del paese, a coloro che professavano una religione importata. Perciò egli combatté il Fronte Unito vale, egli sostiene, tanto per i buddhisti quanto per i cristiani). Perciò egli ricorre al simbolo di un circolo bianco che ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] pagani sostennero la teoria dell'uno più sistematicamente deicristiani. Bisogna arrivare a Dionigi l'Areopagita per il massimo sviluppo e poteva esser fatta propria dai cristiani.In Occidente l'unità della Chiesa si affermò con maggior forza e le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] i demani regi, i ministeriali e le città in unità amministrative più efficienti. F. aveva compreso che queste ultime convinto che i suoi poteri di sovrano provenissero dal Dio deicristiani. Nel conflitto con i pontefici in nessun momento mise in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 'intento di segnalare il coinvolgere il profectum generale deicristiani, partecipi della stessa sacralità annessa all'istituzione. alto Medioevo. La disassimilazione è la vera garanzia dell'unità dell'Ecclesia.
È evidente che tutto ciò rappresenta l ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dei "cristiani filosofi" e apertamente professato in opposizione allo "spirito esclusivo" dei sistemi , il Saggiatore, sul quale intervenne il 17 marzo per invocare l'unità degli spiriti in occasione della ripresa della guerra con l'Austria, da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...