Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] secolo la maggior parte deicristiani si rifiutava di entrare nell'esercito romano a causa dei suoi principi, adducendo di nuove classi dominanti.
Anche se una classe dirigente resta unita, può essere ridotta all'impotenza da un'opposizione non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] futuro corrispondente di Descartes è ristabilire e difendere i dogmi cristiani: la Creazione è un prodotto della volontà di Dio, che alla berlina le idées reçues, per sottolineare l'unitàdei viventi e per insinuare dubbi sul dogma dell'immortalità ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] così stipulati sarà capitale, dopo il ripiegamento deiCristiani di fronte ai Musulmani, facendo emergere tutta l ed è questo il periodo in cui è più elevato il numero delle unità in servizio nella muda di Beirut: cinque o sei galere grandi e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , America Latina); nel 2025 si prevede che circa il 70% deicristiani (nominali) vivranno in tali paesi (già oggi siamo attorno al Essa tocca oggi la ragguardevole cifra di 17 milioni di unità (che diventano 40 milioni se includiamo il mondo balcanico ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] l. sono diventate carne in Gesù, si afferma una profonda unitàdei due ordini per Cristo mediatore (l. che media) in Dio (come nelle posizioni dualistiche gnostiche sia ebraiche sia cristiane); per esse il mondo si fa tenebra quando si ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] riaffermare ‘un’identità cristiana più chiara e intera’, fondata sul principio che l’unione deicristiani fra loro e con Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007.
24 E. Olivero, La gioia di rispondere sì. La ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] I, di cui le fonti sottolineano il ruolo di protettore deicristiani per le vittorie sugli arabi di Sicilia (Delogu, 1974) un totale superiore (Scaduto, 1947) rispetto alle sessantotto unità elencate da White (1938). È questo, della salvaguardia ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dove si depongono i presbiteri, lacerando l'unità della Chiesa invece di stare tutti uniti (capp. 42-44). Si devono evitare libri, che hanno per oggetto rispettivamente il comportamento deicristiani, la gerarchia ecclesiastica, le vedove, gli orfani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Per esempio, ponendo in un punto O uno gnomone OG lungo 12 unità, e denotando con Sm la lunghezza dell'ombra a mezzogiorno (ossia quando anche da alcune comunità cristiane orientali. Delle sette ore canoniche deicristiani siriaci, la preghiera dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Antonino Pio.
Nei confronti deiCristiani durante il suo regno si usò grande severità: paradigmatico il caso dei martiri di Lione per della dedizione al bene comune, all’unità del genere umano e alla provvidenza degli dèi. Sarebbe però vano leggere l’ ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...