Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] o del villaggio, in maniera che il quartiere degli ebrei sia separato dalla dimora deicristiani da una cinta di mura o un fossato" (v. Kisch, 1949, p dove si concretizza a tutti i livelli l'unità del gruppo, organizzano e controllano fin nei minimi ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] proposta, approvata all’unanimità, dello scioglimento in vista dell’unità organica con la FIOM e la UILM, al cui vertici e di sensibilità espresse nella quotidiana e multiforme presenza deicristiani nel sociale. Nei primi anni di vita del ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] della chiesa'; in questo luogo consacrato il sonno deicristiani simboleggia l'attesa di uno status diverso: la dei volumi, l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] minori sono stati li mali nel mondo nel tempo deicristiani e tra i cristiani che nel tempo dei pagani e tra i pagani; e questo libro spunto a quella grandiosa concezione che, fondendo in unità scienza, filosofia, teologia e storia, gli consentì di ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Il contenuto da trasmettere era articolato in grandi e piccole unità testuali, allo scopo di favorire la memorizzazione e gli implicò conseguenze a lungo dibattute sull’istruzione religiosa deicristiani cattolici e, a differenza di quanto avvenne ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] (Rom. 1,1; 1 Cor. 1, 17).I primi autori cristiani (Ippolito, De antich., 56; Tertulliano, Adv. Prax., 21-23), 1985, p. 43), arriva fino al Gotico.L'enfasi sulla complessiva unitàdei vangeli fa sì che a volte si trovino i quattro simboli degli e ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] gli anni dall'imperatore romano Diocleziano, "l'empio persecutore deiCristiani" (come invece si usava fare a partire dalla Occidente potessero portare, nel modo più rapido e semplice possibile, ad unità e verità" (Wurm).
In questo senso, D. ha reso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] civile dell’impero comporta un profondo ripensamento del dovere deicristiani nel mondo, fino a quel momento rimasti fuori dalla principale città del territorio. Senza nulla togliere all’unità della Chiesa, che è sancita dall’unica confessione di ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di constatare gli effetti delle scorrerie dei corsari turchi e delle rappresaglie deicristiani, da lui esecrate in egual cit., p. 191). La stessa raccolta, incrementata di sei unità, e arricchita dall’aggiunta di altra raccolta di minore estensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, 1991, nuova ed. 1997; La democrazia deicristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, intervista a cura di G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...