La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] allo scopo. La sua lettera è conosciuta in almeno quattro copie ‒ unite a brani di altre parti del commento di Macrobio, di Isidoro e VII sec. testimoniarono diverse reazioni da parte deicristiani alle varie minacce astrologiche; una delle risposte ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] superiore ai 3610 m2: si tratta della più grande unità architettonica romana attualmente nota fuori di Roma. I problemi di culto si svolgeva all'aperto, il servizio divino deicristiani avveniva in spazi chiusi, che servivano esclusivamente come ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] possesso attestano per questo periodo una intensa attività volta a consolidare la pace e l’unità della Chiesa cristiana. Particolare rilievo assume la questione dei donatisti d’Africa, che coinvolge profondamente l’imperatore. Al di là degli aspetti ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ed eminentissimi – erano affidate anche la gestione delle unità territoriali più ampie concepite in età tetrarchica (le escogitati per non urtare troppo né la sensibilità dei pagani, né quella deicristiani. Fu tale la decisione di Costanzo II di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] defraudato la fede dei suoi aggettivi, il culto dei santi, delle reliquie, secondo il tradizionale attacco che viene mosso alla secolarizzazione, ma esprime soprattutto il rimpianto per un’Europa cristiana, per la sua unità, tanto evocata da ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] orientale, per la capacità di servirsi del sapere al fine di plasmare l'unità del suo Regno. Con lui lo 'scettro' e la 'piuma' non al seggio di Pietro le anime deicristiani. "Perciò fu sconfitto il trono centenario dei grandi Hohenstaufen e il più ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] per tenere il suo primo congresso nel marzo 1995. Nel luglio, dopo la scissione dal Ppi, nasce il partito deiCristiani democratici uniti di Buttiglione, che mette al centro del programma la difesa della vita sin dal suo concepimento, del matrimonio ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Grande è il primo imperatore che diede in favore deicristiani l’editto di Milano» aggiungendo, se la sua memoria , 49,10 (1961).
62 Boletim Cinematográfico, 16 luglio 1964.
63 L’Unità, 23 febbraio 1961.
64 «Un film insomma da vedere: nel suo genere ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , in modo da conferire un senso di unità alle singole coppie. Tale unità era rafforzata dall’adozione di un gentilicium dinastico state le sue precedenti minacce a proposito delle condizioni deicristiani in Persia nelle sue lettere a Shabur, quest’ ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un po’ una stonatura, nel proporre al re la salvaguardia deicristiani, insinuando che coloro che ne sono stati i persecutori ne hanno controllo, motivata dalla preoccupazione che una certa unità dottrinale non venga turbata da formulazioni stridenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...