La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] cielo e al di sopra del sole, il segno luminoso di una croce, unita alla quale c’era un’iscrizione che diceva: Con questa vinci!»25. avrà nell’arte, nella dottrina, nella tradizione deicristiani, l’idea costantiniana di unire insieme cristologia e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] non come giudice ma come paciere cui sta a cuore più l’unità della Chiesa che le differenze dogmatiche. La politica e la legislazione interna, finalizzata a farlo apparire agli occhi deicristiani nella parte orientale dell’Impero come liberatore e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , alle quali spesso aggiungeva il distico: "Il cuore deicristiani riposa sulle rose/proprio quando è sotto la croce". soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o unità primitiva. Con l'azione della volontà rafforzata dalla grazia, l'amore ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] altri fondato una Associazione libera evangelica deicristiani di Napoli; ma le iniziative degli del movimento evangelico a Napoli (1860-1862), in Movimenti evangelici in Italia dall’Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] a opera del suo Spirito.
Nelle città, uno dei punti sui quali deve vertere la pianificazione riguarda l'inserimento funzionale degli edifici cristiani nella società, in coordinazione con le altre unità funzionali di ogni città e di ogni parte della ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Irlanda, nella Bretagna e nella Gallia franca. Questa reticenza, unita alla parsimonia con cui fa allusione a fatti o ad un contributo unico alle pratiche della Chiesa occidentale, deicristiani laici come degli ecclesiastici, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità deicristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] recenti ricerche risulta elevato il numero deicristiani che operarono per salvare tutti coloro 21 Nell’ormai ampia bibliografia in materia, cfr. E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952. Dalle carte di Myron C. Taylor, Milano 1978; R. De Felice ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , p. 64.
81 A. Riccardi, Il potere del papa, cit., p. 283.
82 P. Scoppola, La democrazia deicristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Roma-Bari 2005, p. 132.
83 G. Girardi, Marxismo e cristianesimo, Assisi 1968.
84 G. Formigoni, L ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 312 nei confronti deicristiani. Sigonio, sulla base dei testi che ha a disposizione, ricostruisce la ribellione dei donatisti alla le invasioni barbariche che avevano frammentato l’unità politica e istituzionale dell’Occidente europeo costringendo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] di Virgilio e ne è in certo senso la cristiana continuazione.
Probabilmente bisognerà tener conto di tutto questo, LI) il taglio sintattico rompe sia l'unità delle varie parti della lirica, sia l'unitàdei versi (questa volta in relazione a un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...