Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] infravalenti; la modalità di operare nel mondo da parte deicristiani. In opposizione alle varie concezioni totalitaristiche dello Stato, la nuova città è pluralistica, in quanto raccoglie in unità una varietà di gruppi e società particolari, cui ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] tradizionale – ora invece la Divinità da cui si attendeva protezione, l’unica capace di garantire l’unità e la durata dell’Impero, era quella deicristiani.
La ‘svolta’ fondamentale, che inaugura i nuovi rapporti tra la Chiesa e l’Impero, è segnata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] potuto tirare una o poche salve di frecce contro un’unità di picchieri che li caricavano determinati. Le stesse considerazioni sul . Le frecce turche erano invece impotenti contro le corazze deicristiani e le protezioni lignee delle galee. Per l’uso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] per le sale dove si riunivano le comunità deicristiani nei secoli che precedono la costruzione di basiliche di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia risulta tuttavia meno incompleto correlando le emergenze dei diversi siti ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] colonne e a una chiusura ornata da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente agli altri quattro medaglioni erano parte di una collana realizzata tra il , secondo la tradizione, dal Dio deicristiani e valgono insieme come preciso richiamo alla ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] dottrine rette e corrette. Tu, invece, hai fissato come unità imperiale e buona il semplice credere e hai introdotto la imperatori e uguale agli apostoli dette inizio per primo all’Impero deicristiani; come una spugna purificò i modi, e tu sei come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] tradizionali (Babilonia, Uruk). Tale politica generale era unita a una burocrazia fortemente centralizzata, ben testimoniata dai sembra che vi sia stato un grande incremento deicristiani, nestoriani e monofisiti, favorito anche da interventi ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] observare». In altri termini: anche per Galerio il dio deicristiani è un vero dio e i suoi seguaci praticano un vero buona. La sua politica è finalizzata alla realizzazione di un’unità che identifichi la sola vera Chiesa con il solo vero Stato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] riprendere il titolo di un libro della metà degli anni Settanta, deiCristiani nella sinistra. Un dato peculiare del caso italiano, perdurante nel tempo battaglie di Labor, le Acli spingono per l’unità sindacale di Cgil, Cisl e Uil e interagiscono ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] se la parola follis non può designare qui una moneta, ma un’unità di calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato il fatto che Costantino era ben informato sulle divisioni deicristiani in Africa e sull’ampiezza della crisi in corso, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...