Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] accezione è da sempre tradizionalmente applicato al Dio deicristiani). Il giuoco reciproco di queste diverse accezioni favori questa realtà permette allo stesso tempo di porre l'Essere come unità e di porlo in ciascuno, di definire un esistente e di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] usurpata dall'insegnamento callistiano, anche se il grosso deicristiani di Roma è con lui, e la situazione II, ivi 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fatto uomo e, fin dall'istante del suo concepimento, ha unito a sé il tempio assunto dalla Vergine. Quanto alle espressioni evangeliche dal III al VI secolo, in Le iscrizioni deicristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi molto numerosi in tutta Europa - nonché, a garanzia deicristiani, nell'Impero ottomano - anche dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] accettando di provvedere sia alla restituzione delle proprietà deicristiani sia alla compensazione per coloro che ora le 19722, pp. 29-30.
51 Il ripensamento in merito all’unità della Chiesa ha avvio con W. Bauer, Rechtgläubigkeit und Ketzerei ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] aveva fondato. Ma con ciò era minacciata l’unità dell’Impero romano, che era nella sua maggioranza Lettera ai Romani come espressione dell’opposizione irriducibile, ancorché passiva, deicristiani allo Stato. La Legge, nella Lettera ai Romani, sta per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] schematizzare nel seguente modo: l’imperatore vuole la pace e l’unità della Chiesa come dell’Impero; egli appoggia l’idea di agli abitanti dell’Oriente romano come un «liberatore» deicristiani, un «restauratore» dell’ordine, un «pacificatore» che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] un'altra sfida globale, con la riscoperta dei valori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere alle da parte del governo e potenzialmente pericoloso per l'unitàdei singoli Stati. (V. anche Rivoluzione; Terrorismo).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] cattolici, circa 775.000 persone, rappresentano il 19,5% deicristiani immigrati, secondo dati aggiornati al dicembre 2007. Quasi la metà , risalgono all’esperienza di italiani emigrati negli Stati Uniti e poi ritornati nelle loro regioni di origine, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] con i partiti di sinistra come nodo della presenza non solo deicristiani comuni, ma degli stessi preti.
Tutto ciò è plausibile. sul piano dell’amicizia e del legame strettissimo che lo aveva unito a Balbo26.
La seconda cosa da notare, sul piano delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...