Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] In primo luogo l’intellettuale Eusebio di Cesarea, che l’imperatore conosce a Nicea, del quale condivide la ricerca dell’unitàdeicristiani anche se a costo di qualche compromesso, e che nel tempo apprezzerà sempre più, al punto da farne, in qualche ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , e in particolare dalla gerarchia che la presiede, come tale da sovvertire e disgregare l’unitàdeicristiani, che si è detto fondarsi soprattutto sull’unità di fede e che ora viene concepita come complesso di alcuni concetti teologici di base ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] redazione del discusso schema sulla libertà religiosa al segretariato per l'unitàdeicristiani, affidandolo a una ristretta commissione. ma anche in questo caso le proteste dei padri determinarono la sconfitta del F. e il papa affidò nuovamente ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] un concilio ecumenico, cui partecipassero la Chiesa d'Oriente e quella di Roma, nella speranza di ricomporre l'unitàdeicristiani.
Se tale disegno dava corpo a esigenze e aspettative profondamente sentite in molti ambienti religiosi, le negoziazioni ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , nel 1964, la pastorale era dedicata all'ecumenismo, con talune aperture teoriche sul tema dell'unitàdeicristiani; ma altre disposizioni date in diocesi rivelavano piuttosto il permanere della prospettiva ecumenica intesa unicamente come ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’adozione di un unico calendario per cattolici e ortodossi e dell’ora universale, due questioni correlate all’unitàdeicristiani orientali e occidentali.
Il 15 febbraio 1905, eletto procuratore generale della congregazione, fissò la sua residenza a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] di Montini, Lercaro e di Johannes Willebrands, da poco a capo del nuovo segretariato per l’Unitàdeicristiani, fu il preludio al ruolo non marginale assunto dalla cittadella negli anni del rinnovamento conciliare. Nominato perito del Concilio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] si sviluppò su queste convinzioni. In tale campo fu (1969-80) consultore del Segretariato romano per l’unitàdeicristiani (poi Pontificio consiglio); membro cattolico della Commissione fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a ...
Leggi Tutto
giubileo 2000
giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] giubileo del 2000 è stato il mea culpa per i peccati della Chiesa, compresi i peccati commessi a danno dell’unitàdeicristiani, le colpe nei confronti di Israele e gli abusi 'nel servizio della verità', ovvero dell’Inquisizione. Un atto di penitenza ...
Leggi Tutto
Kung, Hans
Küng, Hans
Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. [...] , assumendo posizioni critiche nei confronti della Chiesa (Konzil und Wiedervereinigung, 1960, trad. it. Riforma della Chiesa e unitàdeicristiani; Strukturen der Kirche, 1962, trad. it. Strutture della Chiesa; Die Kirche, 1967, trad. it. La Chiesa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...