La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] L'Aristotele perduto e gli scrittori cristiani, Milano 1938). L'originalità del discepolato presso Platone; il periodo dei viaggi e dei varî soggiorni in Asia Minore corpo, e di conseguenza come unita indissolubilmente ad esso nell'individualità ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] il Partito popolare italiano, PPI, il Centro cristiano democratico, CCD, e i Cristiani democratici uniti, CDU, e più tardi l'Unione democratica per la Repubblica, UDR, e l'Unione dei democratici per l'Europa, UDE; il Partito socialista si dissolse in ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] La superiore cultura degli Arabi molto influì sopra quella dei popoli cristiani, quindi anche sull'Aragona; tanto più per i continui nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità politica spagnola. - Unite le corone di Aragona e di Castiglia, ciascuna ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] progressiva rielaborazione da parte di più redattori cristiani. In quanto alla spiegazione dei simboli, la si ricercava sempre in nel suo entusiasmo di profeta ispirato: risultò evidente l'unità stilistica di tutta l'opera: stile ricco d'ebraismi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] L'86,3% dei Singalesi della pianura sono buddhisti (1921), ma non meno del 13,7% sono cristiani (in prevalenza cattolici delle esportazioni sono dirette all'Inghilterra, e il 30% agli Stati Uniti. Nel 1921-25 circa il 2% fu inviato all'Italia. Il ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] corone di León e di Castiglia erano unite nella stessa persona, e tra non gran conto di esse; e secondo l'indole dei varî sovrani, riuscirà, a volta a volta, interne non restavano spettatori assenti gli stati cristiani vicini, il regno d'Aragona e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o di religione non specificata) provenienti nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Una forma particolare, ma distinta, è l'adozionismo: pure insistendo sull'unità personale di Dio, del Figlio non faceva un "modo" umano e forti.
Il sec. IV, secolo dei grandi Padri e dei massimi scrittori cristiani, è anche il secolo delle maggiori e ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] le prime dalle unità delle varie armi e dei varî servizî formati con personale nazionale. È previsto anche l'impiego di unità della M. ; i rimanenti 1113 in gran prevalenza eritrei cristiani appartenenti alla chiesa etiopica) conterebbe 493.721 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] 'orazione − fosse compreso in un'unità libraria conforme alle misure convenzionali, o alfabetizzate e dai cristiani), economici (a Petrucci, Dal libro unitario al libro miscellaneo, in Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, a cura di A. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...