SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche per la perdita di mercati esteri (Stati Uniti): il valore dell'esportazione dei ricami da oltre 400 milioni di franchi nel un'altra a Romainmôtier sono i primi esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell'oreficeria un reliquiario e un ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] linee tradizionali imparate dagli avi, finché il giungere dei missionarî cristiani non porta una nuova corrente d'idee e giorno a cui si riferisce l'osservazione, aggiungendo o togliendo una unità alla data dell'altro luogo a cui è riferito l'altro ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 8 ab. per kmq., densità superiore a quella dei maggiori stati delle due Americhe, esclusi gli Stati Uniti. E poiché nel 1921 la popolazione era di la croce furono in realtà le prime chiese cristiane d'America (cimiteri delle chiese parrocchiali di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ne fu interdetto l'uso fra cristiani. Nel 1198 tornò a far parte dell'armamento dei fanti. Era infatti un'arme riduce all'elmo, allo scudo e al solo bracciale destro, a cui è unito il guanto di maglia. È in uso anche la barda da cavallo, di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] italiana nasce tuttavia soltanto con l'unità. Abbattute le vecchie barriere dei piccoli stati, i giornali possono a 40.000 copie; di destra), mentre due organi democratici-cristiani si pubblicano a Bydgoszcz (Dziennik Bydgoski "Il Quotidiano di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49, marzo 1294); Nino di Gallura unito coi Sassaresi, col marchese oggi il monumento tipico della Sardegna cristiana. Le chiese romaniche, e non esse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fino al sec. XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste specialmente.
La base concreta della disparità dei prodotti nazionali, unita all'applicazione della legge del buon mercato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] gli ebrei, nell'impero turco i cristiani e gli ebrei, nell'India musulmana realizzare altre economie, si sono unite in unica mano anche aziende per la fabbricazione della carta (da 521 a 405) e dei cappelli (da 520 a 504); in tutte le industrie è ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei pascoli e col numero relativo delle greggi e degli schiavi. Per opera di Diocleziano l'imposta fondiaria ebbe una nuova sistemazione, che nelle provincie orientali dell'impero prese a base lo iugum, unità tutti gli stati cristiani d'Asia Minore e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dànno accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. 3 'età giustinianea si compie la trasformazione dei vecchi templi in chiese cristiane: il Theseion dal sec. IV ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...