GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Saint-Denis, alla quale furono sempre uniti da particolari legami i re di Francia una cinta quadrata, rafforzata a metà dei lati e negli angoli da torri, essa si propagò in tutta l'Europa cristiana. Gli ordini monastici, specie il cisterciense, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'impero bizantino, e l'unità dell'Adriatico sembrò ricostituita: ma, subito dopo, l'invasione dei Longobardi tornò a spezzarla, poiché campagne travolgono Bizantini, Serbi, tutti i principati cristiani della penisola. Si affacciano essi minacciosi all ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] fu compiuto. In genere, nella ricerca dei moderni (Jacques, de Wit e Sauvage) l'unità di misura diviene la lunghezza del naso Testamento, è il canone di scritture sacre della religione cristiana. Il Nuovo Testamento consta di 27 libri in greco che ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] si sono unite in una federazione.
Il valore delle importazioni ammontava nel 1928 a 64,4 milioni di corone, dei quali 9 di narrazione. La Kristni-Saga racconta delle missioni cristiane nell'Islanda e dell'introduzione del cristianesimo nell'anno ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] in Siracusa, Siracusa 1906; P. Toesca, Storia dell'arte italiana dalle origini cristiane alla fine del sec. XIII, Torino 1927, pp. 646, 721, 723, per cui l'eccedenza dei nati sui morti fu in detto periodo di 85.847 unità mentre l'eccedenza degli ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] del Loto bianco, della Nuvola bianca o dei Dhūta, cristiani nestoriani e cattolici si affollavano loro d'intorno Mongoli un'organizzazione militare basata sul sistema decimale. La più grande unità era la miriarchia (tümän), comandata da un noyan, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] più rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola dal Medioevo in poi. - Nell'epoca cristiana, le lampade di bronzo, di argento e miliardo (1930). Metà è consumato negli Stati Uniti e nel Canada; metà nel resto del mondo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] tra i manuali destinati alla conversione dei moriscos e al consolidamento dei nuovi cristiani, vennero alla luce anche quelli fide). Quantunque tra gli scrittori cattolici non vi fosse piena unità di vedute quanto all'interpretazione de L'action di M. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi di Savoia del Botero de Escritoras Españolas, voll. 2, Madrid 1903-05.
Per gli Stati Uniti d'America, la National Cyclopaedia of American biography, voll. 15, New ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legature sono i dittici consolari o cristiani, le cui valve occupano di semplice della legatura con le armi al centro dei piatti e gli orli dorati; e di simili Le risguardie possono essere di carta unita colorata, oppure arabescata o silografata, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...