BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] unita una minuziosità lenticolare che però non infirma l'unità Firenze 1788, coll. 1329-31; F. Niccoli Cristiani, Vita ed opere di L. Gambara con brevi ., 1961, p. 108; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] Ma seppe riorganizzare e ricondurre a unità la sua Chiesa vacillante, fu infaticabile dei politici e della dottrina e dei fatti dei Protestanti veri e dei cattolici romani. I "politici" chiamati in causa sono gli indifferentisti religiosi, i cristiani ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...