GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] infatti di preservare l'unità del dominio e allo di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I, Milano 606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, ibid., XXI (1894), 2, pp ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] fondamenti dell’unità e dell’omogeneità del millennio europeo in strutture sociologiche (la famiglia nobile cristiana), economiche dinanzi a una divinità che veniva ornata dei nomi sacri e dei simboli cultuali, dei colori del potere (anche in questo ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] secolo, le idee e le nozioni cristiane erano già parte attiva della cosiddetta l’unità45; unità che garantisce pax -284). Giona qui cita Aug., civ. V 24 (cfr. Augustinus, De civitate Dei, ed. B. Dombart, A. Kalb, 2 voll., Lipsiae 1928-1929, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] stesso modo che gli altri sudditi cristiani».
Ad avvicinare Gregorio alla storia araba dettato della legge e «l’uniforme consenso dei comentatori»,
egli è incontrastabile che per dritto ’altro non meno importante dell’unità del Regno. Con la ritrovata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] idee, l'Islam non accetta l'interpretazione cristiana delle idee bibliche di unità e di significato della storia, che accentua tutto ciò che esiste nel mondo. La storia dei popoli, come quella dei profeti, si concentra come nel racconto biblico sui ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Caserta Vecchia a opera di uno dei fedeli vassalli di Federico, il conte Riccardo Resta, Capua, Bari 1985; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito di Federico II, unità politica e pluralità culurale ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] sull'accesso agli ordini sacri da parte dei monaci; il divieto di accettare i penitenti ne sottolinea l'importanza per l'unità della Chiesa che, sulla base di 548-49; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] di N., dottrinalmente una delle più significative dei primi tre secoli cristiani, è il De trinitate. Girolamo, che lo ritorna dal Figlio al Padre. Quel che è certo è che l'unità di Dio viene salvaguardata da N. mediante l'affermazione della netta ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera dei cavalieri di Malta. Ancora a caccia di preda è il G., a capo di nove unità (quattro galere e cinque galeotte da lui fatti liberi et maritati lasciandoli viver cristiani con un prete che gli ha ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] al lavoro di "discoli", oziosi e vagabondi, unitamente a un albergo dei poveri mai realizzato, la casa di correzione era stato chiamato insieme con Firmian, S. Lottinger, L. Cristiani e altri alti funzionari per concertare i mutamenti da apportare al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...