BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] partire dalla fine del sec. 9° l'avanzata delle forze cristiane incluse la zona della B. Interior, così come tutta la rinforzate con torrioni. La scelta dei luoghi appare determinata dalle terras, vaste unità territoriali nelle quali fu suddivisa ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al casa (Es. 12, 46) allude all'unità della Chiesa alla quale sono legate sia la Marco a Venezia). L'arte cristiana evitò per lungo tempo la raffigurazione ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] CSEL, I, 1866), Martino venne eletto vescovo da una comunità di cristiani, già all'epoca numerosa e organizzata: dopo la sua morte (397) .Rompendo con la tradizione paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come per es. la ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di considerarli parti di un unico complesso, suddiviso in quelle unità che nel sec. 16° venivano definite cuartos (de Comares tra arabi e cristiani. Questi dipinti, di cui restano incerte la cronologia e l'identificazione dei personaggi, mostrano ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] e giudice (Hautecoeur, 1954); per i primi cristiani il centro della c. rappresentava l'omphalós, ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia le volte nervate si diffusero per opera dei costruttori selgiuqidi dall'Anatolia alla Persia e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] della Reconquista condusse nuovamente gran parte dei territori andalusi nell'orbita cristiana. Dopo la battaglia di Las Navas .
Nonostante tale suddivisione, già in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e morale basato sulla filosofia antica del numero. I primi autori cristiani, come Aristide Quintiliano (secc. 2°-3°), Agostino (354-430), m. dei paesi islamici presenta caratteristiche specifiche per le quali è possibile parlare di unità nella ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] Vennero eretti edifici pubblici, visti come una serie di unità paragonabili a tende di maggiori o minori dimensioni, in islamico dell'opera dei maestri greci, tra cui Euclide (sec. 4° a.C.). Il fatto che la popolazione cristiana avesse ricevuto una ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] (sovrano dal 1146 al 1174), che riuscì a realizzare l'unità della Grande Siria, dalla Cilicia alla Palestina, facendo di D. palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] del suo vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo che portò però alla caduta del re e al e politiche con il continente posero fine a questa unità, tanto che a partire dal 1100 ca. i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...