NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] dei lati corti con l'Apparizione degli apostoli Pietro e Paolo e il Miracolo del pane; l'unità scultore nel duomo di Siena, Prospettiva, 1981, 27, pp. 27-46; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto. Il pulpito di Pisa, CrArte, s. IV, 50, 1985, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] rassegna i principali condottieri cristiani); inoltre, come segnalava già l'Ingegneri (1581), Tasso utilizzò per alcuni dei personaggi della Liberata un perseguita anche per fornire alla programmatica unità d'azione occasione di variazioni narrative, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] metà del sec. 10°, ricevette il titolo di dux. Questa unità politico-amministrativa aveva come sede il nucleo di Portucale. Fu dinastia dei Banū᾽l-Afṭas mantenne una forte opposizione fino alla fine del sec. 11° contro i regni cristiani del Nord ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] partire dalla fine del sec. 9° l'avanzata delle forze cristiane incluse la zona della B. Interior, così come tutta la rinforzate con torrioni. La scelta dei luoghi appare determinata dalle terras, vaste unità territoriali nelle quali fu suddivisa ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al casa (Es. 12, 46) allude all'unità della Chiesa alla quale sono legate sia la Marco a Venezia). L'arte cristiana evitò per lungo tempo la raffigurazione ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] CSEL, I, 1866), Martino venne eletto vescovo da una comunità di cristiani, già all'epoca numerosa e organizzata: dopo la sua morte (397) .Rompendo con la tradizione paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come per es. la ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di considerarli parti di un unico complesso, suddiviso in quelle unità che nel sec. 16° venivano definite cuartos (de Comares tra arabi e cristiani. Questi dipinti, di cui restano incerte la cronologia e l'identificazione dei personaggi, mostrano ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] e giudice (Hautecoeur, 1954); per i primi cristiani il centro della c. rappresentava l'omphalós, ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia le volte nervate si diffusero per opera dei costruttori selgiuqidi dall'Anatolia alla Persia e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] della Reconquista condusse nuovamente gran parte dei territori andalusi nell'orbita cristiana. Dopo la battaglia di Las Navas .
Nonostante tale suddivisione, già in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e morale basato sulla filosofia antica del numero. I primi autori cristiani, come Aristide Quintiliano (secc. 2°-3°), Agostino (354-430), m. dei paesi islamici presenta caratteristiche specifiche per le quali è possibile parlare di unità nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...