STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Trucchi, egli integrò la Scuola siciliana nel canone della tradizione letteraria dell'Italiaunita, vedendo in Federico II colui che seppe fare di Palermo la capitale dell'Italia colta (Storia della letteratura italiana, I, a cura di N. Gallo ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italiadelle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] vicende processuali contribuiscono, per i non addetti ai lavori, a «togliere comprensibilità» (Boatti, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italiaunita, 1997, p. 487), a sfumare i contorni di eventi che, invece, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 2005, passim. Sulla vicenda oratoriana durante il ventennio fascista v. anche G. Tassani, L’oratorio, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, III, Roma-Bari 1997, pp. 150-154.
66 Cfr. G. Campanini, La ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da G. Martina, Saie, Torino 1969.
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italiaunita, Einaudi, Torino 2006.
G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] città, a cura di Danilo Reato, Venezia 1986; Maria Malatesta, Il caffè e l’osteria, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italiaunita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1997, pp. 53-66.
7. Sociabilità nobiliare e sociabilità borghese ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] 2002.
L. La Puma, Giuseppe Mazzini, democratico e riformista europeo, Olschki, Firenze 2008.
R. Martucci, L’invenzione dell’Italiaunita. 1855-1864, Sansoni, Milano 1999.
L. Mascilli Migliorini, Napoleone, Salerno Editrice, Roma 2002.
M. Meriggi, Gli ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] . 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’ItaliaUnita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P. Colombo, La «ben calcolata inazione»: Corona, Parlamento e ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] solo sei milioni erano quelli che sapevano leggere e scrivere (ma converrà, su questo punto, leggere T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italiaunita, 1970, pp. 36-45 e 342-46), mentre le cose non andavano meglio per quel che riguardava il reciproco ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , «Parole chiave», 39, 2008, pp. 1-17.
3 A. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italiaunita, Torino 2000; I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , Torino 1979, pp. 41-180.
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italiaunita, Einaudi, Torino 2000.
Ch.A. Bayly, E.F. Biagini (eds.), Giuseppe Mazzini and the Globalisation of Democratic Nationalism ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...