Regione storica abitata dagli Etruschi, comprendente la zona tra l’Arno e il Tevere (v. fig.). Anche dopo l’occupazione romana, non ebbe unità amministrativa prima della divisione regionale augustea, quando [...] costituì la settima regione d’Italia. Da Diocleziano fu unita all’Umbria (e la regione fu chiamata Tuscia et Umbria, con un corrector residente a Florentia) e più tardi fu divisa in Tuscia annonaria, a N dell’Arno, unita all’Emilia, e Tuscia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] da quel valore medio siano altissimi. Ad es., la densità dell'Italia è (censimento 1931) di 132,7 ab. per kmq.; ma e appaiono notevolmente estese soprattutto nell'Europa centrale e negli Stati Uniti di NE. Più estese sono le aree a densità mediocre, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la costruzione di ferrovie elevata se ne possono far circolare un numero limitato per unità di lunghezza della linea e di tempo. Nella metropolitana invece si possono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in buona misura risalente a tradizioni e a circostanze storiche dell'Italia preunitaria, costituiva di per sé un limite a un complessiva ha raggiunto nel 1977-78 il milione di unità considerando anche gli studenti stranieri che frequentano i nostri ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] avuto un aumento di addetti, maggiore di quello medio del Mezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali, soprattutto per effetto della scomparsa di molte delle piccole aziende, per lo più artigianali e anche marginali, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; I. Bradley, William Morris and his world, Londra 1978; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978; AA.VV., Ernesto Basile architetto, Venezia 1980; AA.VV., Viollet-le-Duc, Parigi 1980; R. De ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] le Svalbard, dove la Norvegia aveva forti interessi di miniere, furono unite alla Norvegia, e così pure l'isola degli Orsi, nel 1928 con gli storiografi umanisti dell'Italia; e in realtà i Norvegesi subirono l'influsso dell'umanesimo, in parte ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , Genova assunse importanza regionale, e poi, compiuta l'unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, che essa Levante, Spezia 1926; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale, in Bibl. d. Società storica subalpina, XXXII ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] : onde il fiorire dei liberi ordinamenti, specialmente in Italia, durante il Medioevo. 3. Col Rinascimento trova nuova affermazione il principio dell'unitàdello stato e della sovranità: nelle signorie, nei principati e nelle nuove monarchie ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] successive trattative, che ampiamente dimostrarono la buona volontà dell'Italia, alla conferenza internazionale per il disarmo, e via storica, fondata sull'unitàdelle tradizioni, della cultura e della civiltà, del sentimento e della volontà; tutta l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...